Fabio Casini si è laureato in Scienze Politiche presso l’Università degli Studi di Siena nell’Anno Accademico 1987-88, discutendo una tesi in Scienza della Politica dal titolo: “I fenomeni di mobilitazione nei regimi autoritari. Ruolo, modalità e funzioni delle elezioni politiche nel regime fascista”. Ha preso servizio in data 15 gennaio 1992 presso l’Istituto di Storia Moderna e delle Relazioni Internazionali in qualità di Collaboratore Tecnico. Da quella data, fino al novembre 2002, ha svolto la sua attività in detto Istituto sotto la guida del Direttore, Professor Giovanni Buccianti, Titolare della cattedra di Storia dei Trattati e Politica Internazionale. Nell’adempimento delle sue funzioni ha riordinato la biblioteca dell’Istituto, procedendo ad una catalogazione per autore e soggetto ed inserendo i relativi dati su personal computer. Ha inoltre curato il collegamento con gli Archivi di vari Enti (Cespi- Cemiss) con i quali l’Istituto era collegato.
Dal dicembre 2002 è stato assegnato, sempre nel ruolo di Collaboratore Tecnico, al DiGiPs, Dipartimento di Scienze Storiche, Giuridiche, Politiche e Sociali (D.R.n.737 del 18 ottobre 2002).
Dal 1992, nella veste di cultore della materia (Storia dei Trattati e Politica Internazionale), ha seguito numerosi laureandi nella preparazione delle tesi e tesine. Ha fatto parte delle Commissioni di esame nell’insegnamento di Storia dei Trattati e Politica Internazionale, Storia delle Relazioni Internazionali e di Storia dei Rapporti fra Stato e Chiesa. Ha partecipato alle Commissioni per gli esami di laurea in Scienze Politiche in virtù della delibera del Consiglio di Facoltà del 27/01/1998.
Dal gennaio 2000 è stato ammesso al profilo sperimentale di Specialista di ricerca di 2° livello. É risultato vincitore del concorso riservato di ricercatore confermato, nel settore scientifico disciplinare SPS/06- Storia delle Relazioni Internazionali [(ris.ex art. 1 legge n.4/1999) (D.R. n.360 16/06/2003)] i cui atti sono stati approvati con decreto n.41 del 18/12/2003. Con decorrenza 20/12/2004 è stata disposta la nomina a Ricercatore confermato per il settore scientifico disciplinare SPS/06 – Storia delle Relazioni Internazionali – presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Siena. Nel ruolo di Ricercatore e poi di professore Aggregato, ha continuato a seguire tesi e tesine in Storia dei Trattati e Politica Internazionale e tesi specialistiche in Storia delle Relazioni Internazionali. Fa parte delle Commissioni di esame nell’insegnamento di Storia dei Rapporti fra Stato e Chiesa e Storia dell’Asia. Ha svolto alcune esercitazioni nell’ambito del corso di Storia dei Trattati e Politica Internazionale ed un ciclo di lezioni nell’ambito del corso di Storia delle Relazioni Internazionali e Storia dell’Asia, nonché seminari per il Dottorato in Scienze Storiche in Età Contemporanea. Dall’Anno Accademico 2007-2008 gli è stato affidato, presso la Facoltà di Scienze Politiche, l’insegnamento di Storia della Diplomazia (modulo 40 ore - 6 crediti). A seguito della riforma universitaria, ha aderito al Dipartimento di Scienze Politiche e Internazionali. È stato responsabile scientifico del progetto di ricerca PAR ed ha fatto parte di progetti PRIN. È delegato per la didattica nel Corso di Laurea triennale in Scienze Politiche (percorso Studi internazionali, Studi sociali, Storico politico, Politico Amministrativo). Ha fatto parte del Comitato di Coordinamento per la didattica; ha svolto e svolge attività di orientamento interno ed esterno (presso scuole superiori locali) E' tutor per l’area disciplinare storico-economico-giuridico-sociologica, nell’ambito del progetto di Ateneo “Nuovi Per-Corsi di Qualità”.
È socio della SISI (Società Italiana di Storia Internazionale).