Enrico Zanini (Genova 1957) è professore ordinario di Metodologie della Ricerca Archeologica e insegna anche Archeologia della Tarda Antichità e Archeologia Bizantina. E' stato Direttore del Dip. di Archeologia e Storia delle Arti e Presidente del corso di Laurea Magistrale in Archeologia; è attualmente componente della Commissione Ricerca di Ateneo.
Ha condotto numerose indagini sul campo in Italia e all'estero; è autore di oltre centocinquanta pubblicazioni a stampa ed è componente dei comitati editoriali delle seguenti riviste e serie internazionali Late Antique Archaeology (Leiden), Limina/Limites (Oxford), Medieval and Post-Medieval Mediterranean Archaeology (Turnhout), Diversity and Society in Late Antiquity (Amsterdam), Annuario della Scuola Archeologica Italiana di Atene (Atene-Roma), Fervet Opus (Louvain), Themata (Bari). E' membro dell'Advisory Committee of Shanghai Archaeology Forum. Nel 2011 ha ottenuto un Research Grant dal Dumbarton Oaks (Harvard University) per le ricerche a Gortina di Creta.
Principali ambiti di ricerca:
* archeologia tardoantica e protobizantina in Italia e nel Mediterraneo;
* teorie, metodi e pratiche operative della ricerca archeologica sul campo;
* problemi teorici connessi all’applicazione delle tecnologie informatiche in archeologia;
* comunicazione archeologica per la valorizzazione e la divulgazione.
Progetti di ricerca in corso:
* Indagini archeologiche nel Quartiere Bizantino del Pythion a Gortina di Creta (in collaborazione con la Scuola Archeologica Italiana di Atene);
* Uomini e cose a Vignale: ricerche archeologiche e archeologia pubblica, condivisa e sostenibile in un microterritorio della Toscana costiera;
* Meta3Lab: Metalaboratorio di Metodologie archeologiche per il Mediterraneo tardoantico;
* Percorsi Biografici: archeologia del contemporaneo a Monforte San Giorgio (ME).