L'obiettivo del corso è di fornire agli studenti una conoscenza di base dei principali metodi quantitativi da utilizzare per impostare e sviluppare una analisi empirica con particolare riferimento a problemi di economia ambientale. A tale scopo il corso, dopo alcuni richiami di probabilità e statistica, introdurrà il metodo di regressione multivariato, illustrerà situazioni nelle quali le ipotesi di tale modello sono violate, e mostrerà i principali metodi econometrici che possono essere utilizzati per analizzare fenomeni quali, per esempio, la Curva di Kuznets Ambientale; la stima della disponibilità a pagare per un nuovo servizio di gestione dei rifiuti; la stima dell’elasticità al prezzo della domanda di benzina per valutare l’efficacia di una carbon tax; lo studio delle esternalità del fumo; lo studio dei fattori che causano nel lungo periodo un aumento della temperatura globale (Global Warming). Al termine del corso gli studenti dovrebbero essere in grado di: impostare, sviluppare e interpretare un loro progetto empirico di base; organizzare un loro dataset; leggere e intepretare un output di regressione; individuare il metodo piu’ appropriato a testare le ipotesi suggerite dalla teoria o a rispondere alla domanda di ricerca a cui sono interessati.