Basi di chimica ambientale; definizioni ed esempi di contaminazione ed inquinamento; contaminazione abiotica e biotica (bioconcentrazione, bioaccumulo e biomagnificazione); i contaminanti ambientali classici ed emergenti: di origine idrocarburica, di sintesi (es. PCB, pesticidi), polimeri, metalli, composti organometallici, farmaci e prodotti per la cura domestica e personale, composti alogenati (PFs, PBDE, PCN), nanomateriali; correlazione tra struttura molecolare e proprietà chimico-fisiche; destino ambientale; proprietà chimico-fisiche; i coefficienti di ripartizione e i fattori di concentrazione; le matrici ambientali (caratteristiche chimico-fisiche, ripartizione dei contaminanti, metodi di campionamento e conservazione); fenomeni di trasporto e distribuzione di specie chimiche nell’ambiente e tra i diversi comparti ambientali; il monitoraggio ambientale, strumenti predittivi e retrospettivi nel monitoraggio ambientale; nuovi strumenti di monitoraggio: telerilevamento e GIS. Laboratorio analitico: prelievo e conservazione campioni matrici ambientali, dissezione ed analisi caratteristiche morfologiche e riconoscimento campioni vegetali e animali; tecniche di omogeneizzazione; granulometria; metodi di analisi gravimetrica (peso secco, lipidi totali); metodi di analisi basati sulle titolazioni; chimica delle soluzioni acquose; introduzione ai metodi cromatografici, estrazione in fase solida (SPE); cromatografia liquida su colonna, gascromatografia, cromatografia liquida ad alta prestazione, spettrometria di massa, assorbimento atomico; tecniche di microscopia elettronica a trasmissione e scansione; applicazioni della statistica al trattamento e alla valutazione dei dati; analisi del dato ambientale; cenni di metodi statistici; elaborazione disegno sperimentale; preparazione elaborato finale.