Evoluzione storica e culturale dell’assistenza infermieristica e degli infermieri
I principi, i luoghi, i modi, le figure dell’assistenza attraverso i secoli compreso l’evoluzione dei concetti di salute - malattia nella storia. Le origini storiche del prendersi cura. L’assistenza nei secoli prima di Cristo. Cristianesimo e assistenza nei primi secoli dopo Cristo. Cura e assistenza durante il medioevo. I primi ospedali. I tre santi “riformatori” dell’assistenza. La dimensione pubblica e statale dell’assistenza nel XVIII e XIX secolo. Il XX secolo: l’assistenza infermieristica in Italia.
Evoluzione della formazione infermieristica in Italia.
R.D. n. 1832/1925 , R.D. n.2330/1929, Accordo di Strasburgo 1967, Legge 124/1971, Legge 795/1973, DPR 867/1975, D. Murst 2/12/91 (tabella XXXIX-ter), D. Murst 24/7/96 (Tabella XVIII-ter), D. Murst 2/4/2001.
Evoluzione dell’esercizio professionale infermieristico.
R.D. n.1310/40, DPR n.225/1974, DM n. 739/94, Legge n. 42/1999, Legge n. 251/2000, Legge n. 1/ 2002
Il sapere culturale e il sapere disciplinare: la matrice culturale, religiosa, sociale, professionale.
L’inquadramento epistemologico del Nursing. Lo sviluppo della conoscenza infermieristica: nascita, modelli da altre discipline, evoluzione, attualità. L’Infermieristica in rapporto ad altre professioni sanitarie.
Le relazioni tra filosofia, modelli e teorie.
La disciplina Infermieristica. L’oggetto, lo scopo, il metodo e gli strumenti
Il metaparadigma. Persona , Salute, Ambiente, Assistenza Infermieristica
I diversi paradigmi dell’infermieristica.
L’assistenza infermieristica secondo alcune elaborazioni teoriche.
Il metodo e gli strumenti
Il problem solving quale processo logico della risoluzione dei problemi.
Dal problem solving al processo di Nursing. Il metodo infermieristico: il carattere clinico, il carattere ipotetico-deduttivo, il carattere dialogico, il carattere strategico
Definizione, caratteristiche e fasi del processo di assistenza infermieristica: accertamento/raccolta dati. Analisi e interpretazione dei dati. Diagnosi infermieristiche e problemi collaborativi. Pianificazione degli obiettivi. Pianificazione e attuazione degli interventi. Valutazione.
Il sistema ordinistico: tra evoluzione e trasformazione.
Il collegio IPASVI: il concetto di ordine e collegio. Cenni storici e riferimenti legislativi. Gli organi, le attribuzioni e i fini istituzionali. L’albo professionale. Il potere disciplinare. Il potere tariffario.
La Federazione Nazionale dei Collegi IPASVI: gli organi, le attribuzioni:
Commissione centrale esercenti le professioni sanitarie: Composizione, le attribuzioni.
Cenni sul Codice Deontologico Premessa, principi etici della professione, norme generali, rapporti con la persona assistita, relazioni professionali con colleghi e altri operatori, rapporti con il sistema sanitario, disposizioni finali.
L’Associazionismo professionale: i primi movimenti associativi infermieristici: Il concetto di associazione. Elementi delle associazioni. Le associazioni infermieristiche nazionali ( C.N.A.I ,A.C.O.S, F.I.R.O.S,) ed internazionali ( C.I.I, C.I.C.I.A.M.S., G.N.E.) più rappresentative.
Istituzioni che hanno rapporti con il sistema salute.
Istituzioni nazionali: Il Ministero della Salute, Le Regioni, gli enti locali.
Istituzioni Internazionali: Organizzazione Mondiale Sanità ( OMS ), Comunità Europea ( CEE ), ONU, FAO, UNESCO, OIL.
Gli operatori del servizio sanitario nazionale. I profili professionali, il personale di supporto all’assistenza infermieristica, il personale ausiliario. L’affidamento di attività. La delega.