Grandezze fisiche derivate; rendimento energetico; calorimetria diretta e indiretta; quoziente respiratorio; costo energetico della locomozione; bilancio energetico; riserve energetiche e assunzione di carboidrati in relazione all’esercizio; metabolismo energetico anaerobico e aerobico; capacità e potenza dei meccanismi energetici; fattori limitanti i meccanismi energetici; il debito di ossigeno.
Definizione di doping; elenco delle sostanze dopanti; effetti delle principali sostanze.
Generalità sulle leve; forza muscolare; tipi di contrazione muscolare; curva forza-velocità; elementi elastici in serie e parallelo; curva lunghezza-tensione; contrazione eccentrica e stress meccanico delle proteine ultrastrutturali; DOMS; fattori determinanti la forza muscolare. Definizione di unità motoria; tipi di unità motoria: differenze biochimiche e funzionali.
Tipi di movimento; definizione e componenti dell’arco riflesso; riflesso nocicettivo estensorio-flessorio crociato; riflesso di apertura; propriocezione; fusi neuromuscolari; risposta statica e dinamica dei fusi; alfa, beta e gamma motoneuroni; organi tendinei del Golgi; riflesso da stiramento e inibizione reciproca; riflesso di chiusura; riflesso di inibizione autologa degli OTG; stiffness muscolare e articolare. Proprietà elastiche e visco-elastiche dei tessuti biologici; ruolo dei propriocettori nell’adattamento allo stretch muscolare. Il crampo muscolare legato all’esercizio. Cenni sulle aree motorie corticali; vie cortico-spinali; programmazione del movimento; controllo a feedback e feedforward; sistema extrapiramidale; movimento automatico ciclico (. Circuiti che coinvolgono i nuclei della base; patologie ipocinetiche e ipercinetiche legate a alterazione dei nuclei della base. Organizzazione del cervelletto; circuiti cerebellari di base; attività delle principali cellule della corteccia cerebellare; sintomi cerebellari. Controllo posturale: ruolo del midollo spinale e dei centri superiori; centro di massa e centro di pressione; modalità di aggiustamento posturale; stabilità articolare: il ginocchiodifferenze di genere; dolore muscolo-scheletrico e movimento.
Generalità sul sistema cardiocircolatorio;; il ciclo cardiaco; i toni cardiaci. Il potenziale d’azione cardiaco; potenziale pacemaker; influenza del sistema nervoso autonomo; potenziale d’azione del muscolo cardiaco; canali ionici.
Le derivazioni: periferiche e precordiali; il funzionamento del sistema di conduzione. Regolazione della gittata sistolica e della gettata cardiaca; la legge di Frank-Starling; curva pressione-volume del m. cardiaco; la pressione arteriosa; misura della pressione arteriosa; regolazione della pressione a breve: barocettori; regolazione della pressione a lungo termine: ADH e angiotensina. Principi di ecocardiografia doppler; il riempimento ventricolare in fase diastolica e il ruolo della contrazione atriale attiva; quali informazioni utili clinicamente ricavare da un esame ecocardiografico.
Il cuore d’atleta: confronto con le cardiomiopatie ipertrofiche; come risponde il ventricolo sinistro al rimodellamento indotto dall’allenamento; dinamicità della risposta ventricolare e atriale di adattamento all’allenamento.