Modulo di Farmacologia Generale: Farmacologia molecolare e cellulare:
Trasportatori di membrana; canali ionici voltaggio dipendenti e operati da ligando; enzimi; classi di recettori di membrana e recettori intracellulari; principali sistemi di trasduzione e modulazione recettoriale; interazione farmaco recettore: agonisti- antagonisti.
Farmacocinetica:
Vie di somministrazione dei farmaci, principi che regolano l’assorbimento, la biodisponibilità, la distribuzione. Concetto di bioequivalenza e biosimilarità. volume di distribuzione e fattori che lo influenzano; eliminazione dei farmaci: emivita, clearance : definizioni e significato.
• Farmacocinetica clinica: protocollo terapeutico, regime posologico, finestra terapeutica, trattamento acuto, trattamenti ripetuti, steady state, personalizzazione regime posologico.
• Metabolismo dei farmaci
• Sperimentazione Farmaci
Modulo di Chemioterapia:
Chemioterapia della malaria e infazioni protozoarie
Farmaci sulfamidici, trimetoprim, sulfometossazolo, chinoloni
Penicilline, cefalosporine,aminoglicosidi, inibitori della sintesi delle proteine
Terapie antitubercolari, farmaci antifungini, immunomodulanti,
farmaci antivirali e antiretrovirali.
Una seconda parte di chemioterapia antitumorale:
Principi generali di chemioterapia antineoplastica
Farmaci citotossici: agenti alchilanti; antimetaboliti; antibiotici antitumorali; antitumorali di origine naturale
Inibitori delle tirosinchinasi
anticorpi monoclonali e citochine, ormoni e composti correlati.