Il corso di Semeiotica Medica e Metodologia Clinica rappresenta il passaggio delle conoscenze di base e fisiopatologiche acquisite dallo studente nel primo triennio, ad una prima interpretazione clinica diretta.
Lo studente viene addestrato a:
-raccogliere informazioni anamnestiche generali, definire i sintomi, impostare i problemi clinici, compilare gli elaborati clinici (cartella, scheda, etc.);
-conoscere ed eseguire le tecniche semeiologiche dei singoli organi ed apparati per la definizione, attraverso i segni clinici, delle condizioni di salute e/o malattia del paziente;
-conoscere applicare ed interpretare in senso critico le principali procedure di semeiotica funzionale (sussidi diagnostici di laboratorio e strumentali) utili a completare le informazioni dedotte dall'anamnesi e dal quadro obiettivo;
-interpretare i sintomi, i segni clinici ed i reperti laboratoristici e strumentali in chiave fisiopatologica ed iniziare il ragionamento clinico-diagnostico;
-conoscere ed applicare ai segni, sintomi e sussidi diagnostici i principi di probabilità, sensibilità, specificità e valore predittivo;
-iniziare a utilizzare i principi della semeiotica medica e chirurgica e della fisiopatologia nell'iter diagnostico di malattia;
-conoscere i principi costituzionali e deontologici in riferimento al rapporto medico-paziente