- Principi di immunità innata e acquisita.
- Barriere epiteliali contro le infezioni.
- Immunità innata: fagociti, cellule NK, sistema del complemento, interferoni – Proteine di fase acuta.
- Meccanismi effettori dell’immunità acquisita.
- Generazione della diversità delle immunoglobuline e dei recettori dei linfociti T (TCR) per l’antigene.
- Struttura e funzioni degli anticorpi – isotipi, allotipi, idiotipi.
- Reazione antigene-anticorpo: affinità e avidità di legame.
- Processazione e presentazione dell’antigene ai linfociti T - Sistema MHC.
- Sviluppo e maturazione dei linfociti B e T. Organi linfoidi primari e secondari.
- Cooperazione linfociti B-T: antigeni timo-dipendenti e timo-indipendenti – Superantigeni.
- Meccanismi di attivazione dei linfociti B e T - Sinapsi immunologica.
- Modulazione della risposta immunitaria.
- Molecole di adesione intercellulare e meccanismi di migrazione dei leucociti.
- Meccanismi effettori dell’immunità cellulo-mediata – A.D.C.C.
- Tolleranza immunologica.
- Integrazione della risposta immunitaria nella difesa contro le infezioni.
- Tecniche e metodologie immunologiche. Batteriologia: (i) struttura e funzione dei componenti della cellula batterica; (ii) metabolismo e crescita batterica; (iii) coltivazione batterica; (iv) osservazione dei batteri al microscopio; (v) meccanismi di azione degli antibiotici e meccanismi di antibiotico-resistenza; (vi) spora batterica; (vii) meccanismi di patogenicità batterica; (viii) genetica batterica. Micologia: (i) struttura, funzione e replicazione della cellula fungina; (ii) osservazione microscopica e identificazione dei miceti; (iii) coltivazione dei miceti; (iv) chemioterapici antifungini. Parassitologia: (i) caratteristiche biologiche emeccanismi di patogenicità dei principali parassiti; (ii) chemioterapici antiparassitari. Virologia: (i) struttura e funzione dei componenti del virione; (ii) tipi di genoma virale; (iii) classificazione dei virus; (iv) coltivazione dei virus; (v) replica virale, classi di replica; (vi) evoluzione dell'infezione cellulare da virus e meccanismi di patogenicità virale; (vii) interferoni; (viii) genetica virale e interazioni non genetiche tra virus; (ix) chemioterapici antivirali; (xi) struttura dei prioni e malattie associate. Conoscenza degli agenti eziologici delle principali malattie infettive: BATTERI: Clostridium e Bacillus, Staphylococcus, Streptococcus, Enterococcus, Mycobacterium, Corynebacterium diphtheriae, Listeria monocytogenes, Neisseria, Haemophilus influenzae, Bordetella pertussis, Brucella, Enterobacteriaceae, Campylobacter, Helicobacter pylori, Vibrio, Pseudomonas aeruginosa, Acinetobacter, Legionella pneumophila, Clamidie, Micoplasmi, Rickettsie, Spirochete. MICETI: Candida, Cryptococcus neoformans, miceti.