ANATOMIA Generalità:’ conoscere i livelli strutturali di organizzazione della materia vivente. APPARATO LOCOMOTORE Terminologia anatomica: termini di posizione e di movimento.Distinguere e ossa lunghe, brevi e piatte. Conoscere la classificazione delle articolazioni. Descrivere tutte le ossa del corpo umano. Descrivere il cranio nel suo insieme e tutte le articolazioni della testa. Saper descrivere tra i muscoli mimici i mm. delle palpebre ed il muscolo buccinatore. Descrivere i mm. massetere, temporale, pterigoideo esterno ed interno. Conoscere i muscoli del collo (sopraioidei, sottoioidei e laterali) e le fasce cervicali. Individuare i caratteri comuni a tutte le vertebre e quelli propri di ciascun segmento della colonna vertebrale. Definire le articolazioni delle vertebre tra loro e con le ossa contigue. Descrivere la gabbia toracica (ossa ed articolazioni). Individuare e localizzare i seguenti muscoli della regione toracica: mm intriseci del torace (mm.intercostali), mm. estrinseci del torace (trapezio, grande dorsale, grande e piccolo pettorale, diaframma). Individuare e localizzare i muscoli dell’addome (retto con la sua guaina, obliquo esterno, obliquo interno, trasverso e quadrato dei lombi) ed il canale inguinale. Avere una visione d’insieme dell’arto superiore. Descrivere clavicola, scapola, omero, radio, ulna, mano, il complesso articolare della spalla, l’articolazione del gomito. Definire l’articolazione radiocarpica. Conoscere i muscoli della spalla e tra i muscoli del braccio il bicipite, coracobrachiale, brachiale ed il tricipite brachiale. Avere una visione d’insieme dell’arto inferiore. Descrivere l’osso dell’anca, il bacino nel suo insieme, femore, patella, tibia, fibula, piede. Descrivere l’articolazione sacroiliaca, la sinfisi pubica, l’articolazione dell’anca, del ginocchio e della caviglia. Conoscere tra i muscoli dell’anca l’ileopsoas ed i mm grande medio e piccolo gluteo. Conoscere i muscoli anteriori e posteriori della coscia e tra i mm.posteriori della gamba il tricipite della sura.
APPARATO CARDIOVASCOLARE Descrivere il grande e il piccolo circolo; la forma, posizione e rapporti del cuore, la morfologia funzionale degli atri, dei ventricoli e delle valvole cardiache in rapporto al ciclo cardiaco; conoscere la topografia toraco-cardiaca; illustrare dettagliatamente il circolo coronario; avere una visione d’insieme dei sistemi arterioso, capillare e venoso, conoscere la disposizione generale, le caratteristiche strutturali e la sistematica di arterie e vene in modo tale da essere in grado di descrivere il percorso del sangue dal cuore ai principali organi e da questi al cuore; descrivere la circolazione del sangue nel feto a termine e le modifiche che intervengono alla nascita. APPARATO DIGERENTE Lo studente dovrà: descrivere la cavità buccale e le ghiandole salivari, la faringe e l’esofago in relazione alle loro funzioni nella digestione; avere una visione d’insieme del peritoneo, spiegare come il rivestimento peritoneale condiziona la motilità degli organi; descrivere la forma, posizione, rapporti e struttura dello stomaco, intestino tenue e crasso in relazione alle loro funzioni; descrivere forma, posizione e rapporti del fegato e delle vie biliari correlando la morfologia strutturale dell’epatocita con le funzioni da esso svolte; comprendere l’importanza del sistema portale; descrivere forma, posizione e rapporti del pancreas e spiegarne struttura e funzioni.
L'insegnamento di fisiologia comprenderà nozioni riguardo: Fisiologia dell'uomo e della donna, Costituenti-liquidi corporei. Omeostasi, Compartimenti. Osmolarità. Sangue, Emostasi e coagulazione Cellule eccitabili e non. Canali, Principi di elettrofisiologia. Pot membrana, Pote