1) CITOLOGIA:
Lo studio morfofunzionale delle cellule
Metodi per lo studio delle cellule e dei tessuti
Microscopio ottico a luce trasmessa, a contrasto di fase, interferenziale, a fluorescenza e confocale) ed elettronici (TEM e SEM), principi di base (potere di risoluzione ed ingrandimenti); allestimento di un preparato istologico. Preparati per microscopia ottica (congelati o inclusi in paraffina) e per microscopia elettronica (sezioni ultrafini; congelamento/frattura). Colture cellulari. Colorazioni istologiche, istochimiche, immunoistochimiche. Principi di immunofluorescenza
2) ISTOLOGIA
Caratteristiche morfo-funzionali delle cellule dei diversi tessuti. Popolazioni cellulari stabili e popolazioni cellulari labili. Le cellule staminali.
Il tessuto epiteliale:
Funzioni del tessuto epiteliale: rivestimento, scambio, secrezione.
Proprietà delle cellule epiteliali: polarità, citoscheletro, I sistemi di giunzione e di comunicazione tra tra cellule e matrice. Microvilli e ciglia.
Struttura e e classificazione degli epiteli di rivestimento e delle ghiandole;
Ghiandole esocrine e ghiandole endocrine.
Il tessuto connettivo:
Cellule e matrice extracellulare.
Il tessuto connettivo propriamente detto e le principali componenti macromolecolari della matrice extracellulare: Tessuto adiposo. Macrofagi e Mastociti.
Il tessuto cartilagineo e sua classificazione,
Il tessuto osseo compatto e spugnoso Meccanismi di ossificazione di ossificazione.
Sangue e linfa
Funzione del sangue. Aspetti essenziali della composizione del plasma sanguigno.
I principali valori ematici: ematocrito, formula leucocitaria.
Le cellule del sangue: globuli rossi, globuli bianchi (granulociti, monociti, linfociti) e delle piastrine. L’emopoiesi.
Immunità innata ed acquisita.
Il tessuto muscolare
la struttura del tessuto muscolare striato scheletrico.
Ultrastruttura e l'organizzazione molecolare delle miofibrille. Il sarcomero e i dispositivi molecolari della contrazione Il reticolo endoplasmatico nel tessuto muscolare: il reticolo sarcoplasmatico. La placca motrice.
Il tessuto muscolare striato cardiaco. Specializzazioni di membrana dei cardiomiociti: dischi intercalari e giunzioni comunicanti.
La struttura del tessuto muscolare liscio e i dispositivi molecolari della contrazione.
Il tessuto nervoso
Le funzioni del tessuto nervoso.
La struttura dei neuroni:
I principali tipi di terminazioni nervose. La sinapsi e la neurosecrezione. Mediatori chimici. Trasmissione dell’impulso nervoso e canali ionici.
Le cellule gliali nel sistema nervoso centrale e periferico. Le fibre nervose mieliniche e amieliniche e i nervi.
3) ESERCITAZIONI TEORICO-PRATICHE DI ISTOLOGIA
Uso del microscopio ottico.
Identificazione e descrizione dei vari tipi di tessuto epiteliale; dei vari tipi di tessuto connettivo; di uno striscio di sangue; dei vari tipi di tessuto muscolare e dei vari elementi del tessuto nervoso.
4) EMBRIOLOGIA GENERALE
La gametogenesi e meccanismi della fecondazione.
Prime settimane di sviluppo: zigote, segmentazione, morula,
blastocisti gastrulazione.
Formazione dei tre foglietti embrionali definitive
La notocorda; neurulazione, sviluppo del mesoderma.
Meccanismi genetico-molecolari nello sviluppo embrionale,
Placenta e annessi embrionali. I gemelli.
I derivati dell'ectoderma, del mesoderma parassiale, intermedio e laterale, e dell' endoderma.
Cellule staminali.