Vie di somministrazione dei farmaci. Farmacocinetica. Parametri Farmacocinetici. Farmacodinamica: interazione farmaco-recettore, meccanismi d'azione dei farmaci, indice terapeutico.
Le variabili che influenzano la risposta ai farmaci. Le reazioni avverse ai farmaci. Interazioni farmacologiche: meccanismi e classificazione, Idiosincrasia e farmaco-allergia. Sostanze d'abuso: tolleranza. Farmaco-resistenza: meccanismi genetici e molecolari con cui si istaura. La ricerca e sviluppo di nuovi farmaci.
Concetto di tossicità come effetto dannoso di agenti chimici e fisici sui sistemi viventi; tossicocinetica e tossicodinamica.
Variabili che influenzano la tossicità, la differenza fra tossicità acuta e cronica. Principi che sono alla base della sperimentazione di nuovi farmaci (prove di tossicità acuta, cronica, effetti teratogeni, mutageni e cancerogeni).
Principi teorici e le modalità operative di alcune tra le più diffuse tecniche strumentali prevalentemente impiegate nei settori analitico, tossicologico e tossicologico-forense, quali spettrometria di massa, gas-cromatografia, spettrofotometria in AA, UV-VIS, ICP, metodi immunoenzimatici.
Farmacognosia: generalità. Definizione di pianta medicinale, droga, tempo balsamico. Metodi di conservazione delle droghe. Trattamento di una droga: metodi meccanici e metodi estrattivi. La Farmacopea Ufficiale della Repubblica Italiana XII Ed.: generalità e contenuto delle singole tabelle. La Farmacopea Europea e i suoi Supplementi. Metodi generali di Farmacognosia nella F.U.. Soluzioni estrattive e forme farmaceutiche fitoterapiche: infusi, decotti, tisane, estratti, tinture, essenze, idrolati, alcolati.
Categorie di farmaci: farmaco industriale, equivalente, SOP, OTC, omeopatico. Differenze, canali di vendita e AIC (autorizzazione all’immissione al commercio). Galenico magistrale ed officinale: confezionamento e compilazione delle etichette. Norme di Buona preparazione dei medicinali in farmacia (NBP).
Sostanze ausiliarie nelle preparazioni galeniche: solventi, eccipienti, conservanti. Polveri semplici e composte. Capsule. Incompatibilità fisiche, chimiche e terapeutiche.
Soluzioni semplici. Sciroppi. Sospensioni. Emulsioni: emulsionanti idrofili e lipofili, HLB, tipi di emulsioni. Preparazione delle emulsioni: metodo continentale e metodo inglese.
Generalità sulle preparazioni iniettabili con particolare riferimento all’allestimento delle sacche per la nutrizione parenterale totale (NPT). Componenti delle sacche (zuccheri, aminoacidi, lipidi), tecniche di preparazione delle sacche per la NPT e loro conservazione.
La cute come organo di assorbimento, Metabolismo della cute e degli annessi cutanei
Chimica e chimico-fisica dei preparati topici: Materie prime e principi attivi di uso cosmetico, Emulsioni, Tensioattivi di uso cosmetico, Antimicrobici e preservanti cutanei, La profumazione dei cosmetici, Detersione, protezione e normalizzazione della pelle. La cute senile: Invecchiamento cutaneo, Il trattamento della cute senile. I danni cutanei: Patologia cutanea da cosmetici su base immunologica, Danni da cosmetici. Annessi cutanei e dermocosmesi: Ghiandole sudoripare e sebacee, Deodoranti e antisudoriferi. Struttura e proprietà dei capelli, Detersione, protezione e normalizzazione dei capelli e del cuoio capelluto. Controlli dermotossicologici: Valutazione delle materie prime e dei cosmetici finiti, Controlli tossicologici delle materie prime e del prodotto finito
Normative di legge sui cosmetici nei vari paesi del mondo. La responsabilità civile dei trattamenti cosmetici.