Parte 1
Richiami di elettrotecnica e sistemi trifase. Il metodo dei fasori per l’analisi di reti in regime permanente sinusoidale. Potenza in regime sinusoidale. Potenza attiva, reattiva, apparente. Potenza complessa. Bilanci di potenza in regime permanente sinusoidale. Il Teorema di Boucherot. Rifasamento di carichi industriali.
Sistemi trifase. Collegamenti caratteristici. Sistemi trifase simmetrici ed equilibrati. Circuito equivalente monofase. Sistemi trifase simmetrici e squilibrati. Potenza attiva e reattiva nei sistemi trifase. Rifasamento di carichi trifase.
Parte 2
Il sistema elettrico. Cenni storici sul sistema elettrico e sua
evoluzione. Generazione, trasmissione e distribuzione. Alternatori, trasformatori, linee e carichi: funzionamento, circuiti equivalenti, bilancio energetico. Tipi e caratteristiche delle centrali elettriche. Parco centrali e capacità produttiva in Italia. Interconnessioni del sistema elettrico. Nuove tendenze nella generazione di energia elettrica e generazione distribuita.
Parte 3
Sistema elettrico liberalizzato e mercato dell’energia. Processo di liberalizzazione: dalla direttiva europea 96/92/CE al mercato dell’energia elettrica. Il caso ENEL: da monopolio integrato a operatore nello scenario liberalizzato. Borsa dell’energia elettrica. Domanda e offerta di energia elettrica. Formulazione del prezzo di borsa. Servizio di maggior tutela e di salvaguardia. Criteri per la definizione delle tariffe elettriche. Attori nel panorama energetico italiano: Ministeri, Autorità per l’Energia
Elettrica ed il Gas (AEEG), Terna, GSE, GME, Distributori, Traders, Clienti. Il mercato dei titoli di efficienza energetica. Il mercato delle emissioni di CO2. Qualità della fornitura di energia elettrica.