Il corso di Botanica è articolato in 2 moduli: Botanica 1 e Botanica 2.
Botanica 1 consiste nella trattazione della biologia delle piante e degli aspetti maggiormente inerenti il rapporto tra piante ed ambiente. L’insegnamento prevede la descrizione delle origini e della struttura della cellula vegetale della cellula vegetale, la descrizione del genoma della cellula vegetale e la discussione degli organelli subcellulari, del loro trasporto e del rapporto con la sintesi e deposizione della parete cellulare primaria e secondaria. La struttura della parete è presentata in rapporto al processo di espansione e crescita. Il metabolismo è trattato con riferimento alla fotosintesi e alla sintesi e trasporto del saccarosio; il programma prevede la trattazione della sintesi di amido, dell’accumulo di azoto e un’introduzione ai metaboliti secondari. L’aspetto successivo consiste nella discussione dei principi generali della comunicazione tra cellule. Sono poi presentati i principali tessuti e organi che compongono una pianta; inoltre, sono discussi i geni importanti per lo sviluppo di radice e germoglio, il processo di sviluppo di foglie e fiori, il meccanismo di fecondazione e quello di incompatibilità. Segue la descrizione dei meccanismi molecolari che regolano i rapporti tra ambiente e sviluppo della pianta, con riferimento al ruolo della luce e dei fotorecettori, alla sintesi e trasporto di ormoni, per terminare con i ritmi circadiani e la regolazione della fioritura.
Botanica 2 consiste di tre parti. La prima parte del corso ha ad oggetto le questioni basilari della botanica sistematica come definizione dei vegetali, il concetto di specie, tassonomia, sistemi di classificazione e nomenclatura dei vegetali. La seconda parte affronta il passaggio dalla vita acquatica a quella terrestre analizzando l'evoluzione delle piante terrestri: adattamenti e strategie per la sopravvivenza. La terza parte illustra morfologia, ciclo vitale, ecologia, sistematica e filogenesi di: Alghe, Funghi, Licheni, Briofite, Pteridofite, Gimnosperme, Angiosperme (Dicotiledoni e Monocotiledoni).