l corso, che si terrà in italiano e in tedesco, intende descrivere, attraverso una riflessione sulla drammaturgia e le poetiche del tempo, lo sviluppo della letteratura tedesca tra la fine del Settecento e l'inizio dell'Ottocento. Verranno analizzati in particolare quattro autori "maggiori" attraverso la lettura delle loro opere teatrali: Lessing, Goethe, Schiller e Kleist.
Sono richiesti: 1. conoscenza delle linee generali della storia europea del Settecento; 2. conoscenza delle linee generali di storia della cultura europea (termini e concetti fondamentali; 3. competenze di lettura e comprensione di testi in lingua tedesca.
Alla fine del corso lo studente dovrà avere acquisito: 1. la conoscenza delle principale linee di sviluppo della letteratura tedesca nel periodo compreso tra il 1750 e il 1815; 2. la conoscenza approfondita degli autori trattati; 3. buone competenze di analisi contestuale e intertestuale: riferimenti storici e sociali, correlazioni di ceto e di gruppo sociale, programmi culturali e politici, storia dei motivi letterari, riferimenti intertestuali, ricezione e rielaborazione di modelli; 4. Capacità di lettura e di analisi di testi teatrali.
Il corso prevede: lezioni frontali, analisi seminariale di testi scelti, elaborazione e discussione di elaborati degli studenti. Vi sarà un esame finale e una relazione scritta da completare alla metà del corso.
Testi di riferimento:
1. Testi
Gotthold Ephraim Lessing, Nathan der Weise (1779)
Johann Wolfgang Goethe, Götz von Berlichingen (1773)
Friedrich Schiller, Maria Stuart (1800)
Heinrich von Kleist, Prinz Friedrich von Homburg (1810)
2. Storia della letteratura
Si dovranno conoscere gli autori, le opere e le correnti della letteratura tedesca negli anni tra il 1745 e il 1815.
Si consiglia la lettura della Storia della letteratura tedesca di Ladislao Mittner, Einaudi, Torino).
Altrimenti: Profilo storico della letteratura tedesca, a cura di A. Recinger, Rosenberg e Sellier, Torino
Il corso avrà luogo lunedì (10-12) e martedì (13-15) e avrà inizio il 5 ottobre.