LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA 2
Corso di studio: Lingue per la Comunicazione Interculturale e d’Impresa
Docenti: Prof. Daniele Corsi
Numero ore: 48
Periodo: Primo e Secondo semestre
Crediti: 8
Settori: L-LIN/07
Obbiettivi formativi
Il corso si propone di consolidare le principali strutture della lingua spagnola e di fornire agli studenti una vasta gamma di elementi di teoria e metodologia della traduzione. Il percorso didattico consiste principalmente in lezioni teoriche ed esercitazioni di mediazione tra la lingua spagnola e la lingua italiana. Gli studenti si confronteranno con varie tipologie testuali e linguaggi settoriali.
Principali contenuti del corso:
Il corso si articola in tre moduli:
1) Teoria e pratica della traduzione attiva e passiva (18 ore)
Contenuti:
- Aspetti teorici e pratici della traduzione. I ferri del mestiere e gli strumenti del tradurre. La traduzione come negoziazione. La scuola semiotica di Tartu e il concetto di “traduzione totale”. Le tendenze deformanti di Antoine Berman.
- Problemi generali della traduzione spagnolo-italiano e italiano-spagnolo.
- Linguaggi settoriali e traduzione.
- Il testo specialistico e la sua traduzione: il testo giuridico-amministrativo, il testo tecnico-scientifico, il testo economico, il testo politico, il testo letterario.
2) La traduzione letteraria. Tradurre poesia (18 ore)
Contenuti:
- Avvio all’analisi narratologica e poetica di testi letterari.
- Traduzione di racconti di autori del Novecento italiani, spagnoli e ispanoamericani.
- La traduzione di testi poetici delle avanguardie spagnole: il testo verbovisivo.
- Tradurre Federico García Lorca: esempi, modelli e nuovi spunti traduttologici.
3) La traduzione intersemiotica e audiovisiva (12 ore)
Contenuti:
- Il concetto di traduzione intersemiotica.
- I processi deverbalizzanti: l’adattamento come traduzione.
- Dal teatro allo schermo: La casa de Bernarda Alba.
- Traduzione e cinema/ Cinema e letteratura.
- Il processo di sottotitolaggio di film in lingua spagnola.
Testi di riferimento
Grammatiche e vocabolari di riferimento: M. Carrera Díaz, Grammatica spagnola, Laterza; F. Matte Bon, Gramática comunicativa del español, t. I, De la lengua a la idea, e t. II, De la idea a la lengua, Edelsa; R. Odicino – C. Campos CH. – M.E. Sánchez, Gramática Española, Utet; G. Patota, Grammatica di riferimento dell’italiano contemporaneo, Garzanti Linguistica; AA. VV., Diccionario de la Real Academia de la Lengua Española, Espasa Calpe; M. Moliner, Diccionario del uso del español, Gredos; I. Bosque, Redes. Diccionario combinatorio del español contemporáneo, Hoepli; Diccionario de sinónimos y antónimos, Espasa Calpe; R. Arqués – A. Padoan, Il Grande Dizionario di Spagnolo, Zanichelli.
Testi teorici: M. Lefèvre, La traduzione dallo spagnolo, Carocci; A. Berman, La traduzione e la lettera o l’albergo nella lontananza, Quodlibet; U. Eco, Dire quasi la stessa cosa, Bompiani (passi scelti); P. Torop, La traduzione totale, Hoepli (passi scelti); J.L. Sánchez Noriega, De la literatura al cine. Teoría y análisis de la adaptación, Paidós (passi scelti).
N.B. Oltre ai testi citati, materiali fotocopiati (saggi, articoli, testi letterari in prosa e poesia, testi specialistici) verranno distribuiti nel corso delle lezioni.
Letture: F. García Lorca, Romancero gitano, Cátedra (anche altre edizioni); F. García Lorca, La casa de Bernarda Alba, Cátedra (anche altre edizioni).
Filmografia: M. Camus, La casa de Bernarda Alba (Spagna, 1987).
Orario delle lezioni: Primo semestre: lunedì 11,00-13,00; Ricevimento: lunedì 13,00-14,00. Secondo semestre: lunedì 14,00-16,00; Ricevimento: lunedì 11,00-12,00. Inizio delle lezioni: lunedì 2 novembre 2015.
Telefono: 329.4325222 (cell.)
E-mail: danielecorsi.phd@gmail.com
Altre informazioni