Geografia - Geography MOD A 2015-2016
Campo 1: Contenuti del corso. Italiano: Elementi propedeutici di geografia fisica, umana e cartografia Inglese: Introduction to physical and human geography and cartography.
Campo 2: Testi di riferimento. A. SESTINI, Introduzione allo studio dell'ambiente, Angeli, 1996 (fotocopie CopyService); A. MORI, Le carte geografiche, La Goliardica (fotocopie CopyService) (escluse le parti tecniche e matematiche); FELLMANN J.D., GETIS A., GETIS J., Geografia Umana (capp. 2-3-4-5-6-7-10) McGraw-Hill (varie edizioni).
Campo 3: Obiettivi formativi. Italiano. Il corso si propone di fornire i riferimenti essenziali relativi alla geografia fisica ed umana e la cartografia. Inglese. The Course aims to illustrate the key questions of physical and human geography and cartography.
Campo 4: Prerequisiti. Italiano. Conoscenze di base relative alla geografia Inglese. Basic knowledge of geography.
Campo 5: Metodi didattici. Italiano. lezioni frontali Inglese. Lectures
Campo 6: Modalità di verifica dell’apprendimento. Italiano. esame orale. Inglese. oral exam.
Campo 7: Altre informazioni. Italiano. Orario delle lezioni: lun. 16-18, mar. 16-18, merc. 16-18. Inizio delle lezioni: 29 febbraio 2016.
Ricevimento: marzo-maggio martedì 15-16 – giugno-febbraio martedì 17-18.
Telefono: 0575-926330 E-mail: marina.marengo@unisi.it Inglese. Timetable: Mon. 16-18, Tues. 16-18, Wed. 16-18; 16 March 2015.
Receiving hours: March-May: 15-16 – June-February 17-18.
Phone: 0575-926330 - E-mail: marina.marengo@unisi.it
Geografia Economica- Economic Geography 2015-2016
Campo 1: Contenuti del corso. Italiano: Territorio, turismo e sostenibilità: teoria e casi di studio in Toscana. Inglese: Territory, tourism and sustainability: theory and case studies in Tuscany.
Campo 2: Testi di riferimento: FELLMANN J.D., GETIS A., GETIS J., Geografia Umana (capp. 7-8-9) McGraw-Hill (varie edizioni); MACCHIA P., La Toscana in evoluzione, Pisa, ETS, 2012 (3 capitoli a scelta); BAGNOLI L., Manuale di geografia del turismo. Dal Grand Tour ai sistemi turistici, Torino, Utet, 2010.
Campo 3: Obiettivi formativi. Italiano. Il corso si propone di fornire i principali strumenti teorici e metodologici della ricerca in ambito locale in geografia del turismo con esempi toscani. Inglese. The course aims to illustrate the main theoretical and practical tools of local research in geography of tourism with tuscan samples.
Campo 4: Prerequisiti. Italiano. Conoscenze di base relative alla geografia Inglese. Basic knowledge of geography.
Campo 5: Metodi didattici. Italiano. lezioni frontali e seminari individuali Inglese. Lectures and individual seminar.
Campo 6: Modalità di verifica dell’apprendimento. Italiano. esame orale. Inglese. oral exam.
Orario delle lezioni: Orario delle lezioni: lun. 18-19.30, mar. 18-19.30, merc. 18-19.30. Inizio delle lezioni: a seguire modulo di Geografia culturale.
Ricevimento: marzo-maggio martedì 15-16 – giugno febbraio martedì 17-18.
Telefono: 0575-926330 E-mail: marina.marengo@unisi.it Inglese. Timetable: Mon. 18-19.30, Tues. 18-19.30, Wed. 18-19.30; starting from: to follow Module of Cultural Geography.
Receiving hours: March-May: 15-16 – June-February 17-18.
Phone: 0575-926330 - E-mail: marina.marengo@unisi.it