LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA 1 - Percorso di mediazione linguistica (Secondo semestre).
Parte I. Introduzione agli aspetti teorici e pratici della traduzione.
Parte II. “Cagliostro”, un esempio di romanzo visivo. Analisi narratologica e pratiche traduttive sul testo di Vicente Huidobro (24 ore)
Il corso consiste principalmente in esercitazioni di base di traduzione e altre attività di mediazione tra la lingua spagnola e la lingua italiana. Le esercitazioni individuali o di gruppo serviranno per approfondire i principali argomenti grammaticali del percorso monolingue: “le preposizioni”, la deissi (“aggettivi e pronomi dimostrativi, i dimostrativi neutri”), “ser y estar”, “i tempi dell’indicativo, del gerundio e del participio”, “pretérito perfecto vs. pretérito indefinido”, “l’imperativo”, “il congiuntivo presente”, “ir vs. venir”, “traer vs. llevar”, “le subordinate causali, temporali, finali e concessive”, “le principali perifrasi verbali”. Verranno inoltre dedicate delle ore di lezione alla riflessione su alcune questioni di teoria della traduzione e all’analisi narratologica del romanzo Cagliostro di Vicente Huidobro dal punto di vista del traduttore.
Testi in programma: Parte I: S. Nergaard (a cura di), Teorie contemporanee della traduzione, Bompiani; Id., La teoria della traduzione nella storia, Bompiani; B. Osimo, Manuale del traduttore, Hoepli; Id., Storia della traduzione, Hoepli; M. Lefèvre - T. Testaverde, Tradurre lo spagnolo, Carocci. Parte II: V. Huidobro, Cagliostro, Cátedra. Come supporti teorici: brani scelti da G. Genette, Figure III. Discorso del racconto, Einaudi; S. Chatman, Storia e discorso, Pratiche; A. Marchese, L’officina del racconto, Mondadori. Oltre ai testi citati, materiali fotocopiati (saggi, articoli, testi letterari in prosa e poesia) verranno distribuiti nel corso delle lezioni.
Grammatiche e vocabolari consigliati per la consultazione: M. Carrera Díaz, Grammatica spagnola, Laterza; F. Matte Bon, Gramática comunicativa del español, t. I, De la lengua a la idea, e t. II, De la idea a la lengua, Edelsa; R. Odicino – C. Campos CH. – M.E. Sánchez, Gramática Española, Utet; G. Patota, Grammatica di riferimento dell’italiano contemporaneo, Garzanti Linguistica; M. Sensini, La grammatica della lingua italiana, Mondadori; AA. VV., Diccionario de la Real Academia de la Lengua Española, Espasa Calpe; M. Moliner, Diccionario del uso del español, Gredos; I. Bosque, Redes. Diccionario combinatorio del español contemporáneo, Hoepli; Diccionario de sinónimos y antónimos, Espasa Calpe; R. Arqués – A. Padoan, Il Grande Dizionario di Spagnolo, Zanichelli; L. Tam, Dizionario spagnolo-italiano, Diccionario italiano-español, Hoepli.