1. RICHIAMI DI MICROECONOMIA. Costi, economie di scala ed economie di varietà, surplus del consumatore, surplus del produttore.
2. CONCORRENZA PERFETTA. L’equilibrio dell’impresa di concorrenza perfetta. L’equilibrio dell’industria di concorrenza perfetta, nel breve e nel lungo periodo. Efficienza dell’equilibrio di concorrenza perfetta.
3. MONOPOLIO E CONCORRENZA MONOPOLISTICA. La massimizzazione del profitto del monopolista. L’inefficienza dell’equilibrio di monopolio. Differenziazione del prodotto ed eccesso di capacità in concorrenza monopolistica.
4. IL MONOPOLIO NATURALE. Economie di scala e monopolio naturale. La regolazione del monopolio naturale: la determinazione del prezzo sulla base del costo marginale, la determinazione del prezzo sulla base del costo medio, la regola del price cap
5. DISCRIMINAZIONE DEL PREZZO. modalità della discriminazione di prezzo. La discriminazione di prezzo di primo grado, di secondo grado e di terzo grado. Prezzi non lineari. Categorizzazione, combinazione di beni e altre forme di selezione del consumatore. Discriminazione di prezzo e antitrust.
6. ELEMENTI DI TEORIA DEI GIOCHI. Azioni e strategie. La rappresentazione di un gioco in forma estesa e la rappresentazione di un gioco in forma normale. L’equilibrio di Nash. Gli equilibri di Nash perfetti nei sottogiochi. La procedura dell’induzione a ritroso.
7. OLIGOPOLIO. La concorrenza sulle quantità (o concorrenza alla Cournot): funzioni di reazione ed equilibrio di Nash-Cournot nel gioco delle quantità. Convergenza dell’equilibrio di Cournot all’equilibrio competitivo al crescere del numero delle imprese. La concorrenza sulle quantità nel modello di Stackelberg: l’equilibrio di Stackelberg come equilibrio perfetto nei sottogiochi. La concorrenza di prezzo: il modello di Bertrand come gioco dei prezzi in un contesto di prodotto omogeneo e assenza di vincoli di capacità; il “paradosso” di Bertrand. La concorrenza di prezzo con vincoli di capacità (il modello di Bertrand-Edgeworth). La concorrenza di prezzo nel modello di localizzazione di Hotelling.
8. RELAZIONI E RESTRIZIONI VERTICALI. Il problema del “doppio monopolio”. Tariffa a due stadi e restrizioni verticali come soluzioni al problema del doppio monopolio. Competizione tra i rivenditori. Esternalità. Controllo indiretto. Competizione tra produttori.
9. PUBBLICITA’, POTERE DI MERCATO E INFORMAZIONE. Pubblicità informativa, pubblicità persuasiva e segnalazione. Intensità della pubblicità. Concorrenza di prezzo e pubblicità.
10. RICERCA E SVILUPPO. Struttura di mercato e incentivi ad investire in Ricerca e Sviluppo. La dinamica della concorrenza in ricerca e sviluppo. Le politiche pubbliche per l’innovazione tecnologica.
11. COMPORTAMENTO STRATEGICO, ENTRATA E USCITA. Deterrenza all’entrata. Prezzi predatori. Fusioni e acquisizioni.
12. POLITICHE PER LA CONCORRENZA. Definizione del mercato rilevante. Intese restrittive della concorrenza, abuso di posizione dominante, operazioni di concentrazione.