1. Parte introduttiva
Dispense cap. 1
2. Economia politica classica
S.Cesaratto, Sei lezioni di economia, Imprimatur editore, 2016, cap. 1; dispense cap. 2
3. Economia politica marginalista
S.Cesaratto, Sei lezioni di economia, Imprimatur editore, 2016, cap. 2; dispense cap. 3
4. La teoria keynesiana
S.Cesaratto, Sei lezioni di economia, Imprimatur editore, 2016, cap. 3; dispense cap. 4
5. Teoria della moneta endogena, investimenti e crescita
S.Cesaratto, Sei lezioni di economia, Imprimatur editore, 2016, cap. 4; Jakab, Z., Kumhof, M. (2015) ‘Banks are not intermediaries of loanable funds - and why this matters’, Bank of England, Working Paper No. 529. pp. 1-14.
5. Modelli di crescita
Dispense cap. 5; Cesaratto, S., Stirati, A. & Serrano, F. (2003) Technical change, effective demand and employment. Review of Political Economy, 15, pp. 33-52.
6. La crescita in economia aperta
S.Cesaratto, Sei lezioni di economia, Imprimatur editore, 2016, cap. 4; dispense cap. 6.
7. Sviluppo economico italiano e crisi europea
S.Cesaratto, Sei lezioni di economia, Imprimatur editore, 2016, cap. 5 e 6
S.Cesaratto e M.Pivetti (eds), Oltre l'austerità, E Book: http://temi.repubblica.it/micromegaonline/ (introduzione e articoli di Pivetti, Cesaratto, Bagnai, Zezza e Stirati).
A. Graziani, Lo sviluppo dell'economia italiana, Boringhieri, 2000