1. Gabriele Marranci, The Anthropology of Islam, Londra, Berg Publihers, 2008;
2. Chiara Volpato, Nuovi cittadini: I giovani immigrati tra accoglienza e rifiuto, Milano, UNICOPLI, 2011;
3. J. R. Bowen, European States and their Muslim Citizens: the Impact of Institutions on Perceptions and Boundaries, Cambridge, Cambridge University Press, 2014;
4. Moha Ennaj, Muslim Moroccan Migrants in Europe, Basigstoke, Palgrave-Macmillan, 2014.
5. Carlo Capello, Le prigioni invisibili. Etnografia multisituata della migrazione marocchina, Milano, Angeli, 2008.
6. A. Sayad, La doppia assenza, Milano, Raffaello Cortina Ed., 2002.
7. R. Salih, Gender in Transnationalism, Londra & New York, Routledge, 2003.
8. L. Li Causi, Migrare, fuggire. Ricostruire. Stranieri e poteri negli spazi sociali europei, Pisa, Pacini, 2013.
9. C. Notarangelo, Tra il Maghreb e i carruggi. Giovani marocchini di seconda generazione, Roma, CISU, 2011.
10. A. Persichetti, Tra Marocco e Italia, Roma, CISU, 2003.
11. B. Riccio, Toubab e Vu’ Cumpra’. Transnazionalità e rappresentazioni nelle migrazioni senegalesi in Italia, Padova, CLEUP, 2007.
12. R. King, N. Mai, Out of Albania, New York-Oxford, Berghahn Books, 2008.
13. Una dispensa contenente saggi diversi sui temi dell’immigrazione e dell’Islam.
Altri testi saranno proposti durante le lezioni.