Ecotossicologia e gestione del rischio. Incertezza, variabilità e precauzione. Sostanze persistenti, bioaccumulabili, tossiche. Fonti, disponibilità e valutazione dei dati relativi alle sostanze pericolose nel contesto normativo europeo. Identificazione del pericolo e valutazione degli effetti. Sorgenti ed emissione delle sostanze chimiche. Stima delle emissioni e REACH. Trasporto accumulo e processi di trasformazione. Stima dell’esposizione e caratterizzazione del rischio per l’ambiente. Modelli previsionali per la valutazione del trasporto dei contaminanti e dell’esposizione ai contaminanti. Scenari di esposizione e caratterizzazione del rischio per la salute umana. Effetti ecotossicologici. Aspetti fondamentali di ERA. Derivazione di PNEC. Il regolamento REACH. Il sistema globale armonizzato (GHS) di classificazione ed etichettatura. Strumenti informatici a supporto delle valutazioni.
Analisi di rischio dei siti contaminati: contesto normativo e documenti tecnici di riferimento. Costruzione del modello concettuale del sito. Selezione degli inquinanti indicatori; individuazione dei bersagli; calcolo dell’esposizione e relativi bersagli; criteri di calcolo del rischio. Costruzione del modello concettuale in RISK-Net 1.0.