Lo scopo della VRA: la tutela degli individui e delle popolazioni naturali dagli agenti chimici pericolosi. Ecotossicologia, individuazione del pericolo e caratterizzazione del rischio. Concetto di “rischio”. Il rischio chimico, cancerogeno, mutageno. Sostanze pericolose e loro origine. Industria chimica, produzione e destinazione dei prodotti chimici. Riferimenti storici e normativi. Principali agenzie ed istituzioni nazionali ed internazionali coinvolte. La caratterizzazione del rischio sanitario e ambientale. Le applicazioni previsionale e quelle retrospettive. La valutazione del rischio ecologico.
I riferimenti recenti. Valutazione della compatibilità di sorgenti emissive sul territorio. Pressione ambientale e concetti derivati. Immissioni: bersagli primari e secondari. Contaminazione e qualità ambientale. Il danno ambientale. Il rapporto sorgente/stato/tempo. Direttiva IPPC (Integrated Pollution Prevention & Control - 96/61/CE). BATs e BREFs. Autorizzazione integrata ambientale. Tipi di emissioni. La formula dell’impatto. Sensibilità, vulnerabilità e mitigazioni. Impatto e Rischio nel Codice Ambientale. Valutazione e gestione del Rischio chimico: contributo ai processi decisionali ed alla prevenzione dell’inquinamento.
La procedura EPA per la valutazione del Rischio. Fasi della HHRA e IRIS database. Identificazione del pericolo e valutazione della relazione dose-risposta. Calcolo della RfD e uso di fattori di incertezza/sicurezza. Estrapolazione del NOEL e importanza della potenza statistica per la sua determinazione. Sostanze cancerogene, come esprimere il rischio. Potenza cancerogena, rischi accetabili ed estrapolazioni a basse dosi. Classificazione IARC. Valutazione della esposizione. Fasi della quantificazione della esposizione. Meccanismi di trasporto e vie di esposizione. Modelli e misure dirette per la stima della exposure point concentration. Scenario di esposizione e formula per la quantificazione della esposizione. Quoziente di rischio per la caratterizzazione del rischio. Linee guida UE: il Technical Guidance Document.
Criteri e standard di qualità ambientale. Ambiente e salute come bene pubblico ed esternalità negative dell’agire economico. Quantificazione economica dell’impatto delle sostanze chimiche sulla salute umana e sull’ambiente. Danno ambientale dell’inquinamento ed i limiti dell’approccio retrospettivo. Confronto costi tecnologie di bonifica. Comunicazione e percezione del rischio.
I siti contaminati e qualità dei suoli. Le origini della normativa nazionale sui siti contaminati. Definizioni. Livelli di contaminazione e tipologie di intervento. Procedure Operative: DM 471/99. Il DLgs 152/2006. I criteri metodologici APAT 2008. DLgs n.152 del 3 aprile 2006 - Titolo V della Parte Quarta. RBCA – Risk Based Corrective Action (ASTM, 1995). Modalità forward e backword; i tre livelli di analisi. Modello concettuale di sito e piano di caratterizzazione. Criteri di calcolo del rischio secondo ISPRA. Il codice di calcolo RISKNET. Introduzione alle tecnologie di bonifica.