Analisi qualitativa organica e inorganica con particolare riferimento ai farmaci riportati nella Farmacopea Ufficiale. Tecniche di isolamento e purificazione dei principi attivi. Tecniche spettroscopiche. Definizione delle caratteristiche fisiche dei farmaci.
Norme generali sulla sicurezza e il comportamento in laboratorio.
-La Farmacopea
-Analisi sistematica di composti inorganici, metallorganici ed organici di interesse farmaceutico.
-Esame preliminari: esame organolettico, comportamento alla calcinazione.
-Solubilità, processo di dissoluzione, tipi di solventi, relazioni struttura-solubilità, saggi di solubilità.
-Composti inorganici: riconoscimento dell'anione, analisi sistematica dei cationi
-Determinazione delle costanti chimico-fisiche.
-Analisi elementare organica: ricerca carbonio, azoto, zolfo, alogeni.
-Saggi generali: aromaticita’, insaturazioni attive
-Saggi di riconoscimento dei principali gruppi funzionali e preparazione dei derivati cristallini (ammine, composti carbonilici, acidi carbossilici, alcoli, fenoli, carboidrati, amminoacidi).
Saggi di riconoscimento di classi di composti: alcaloidi, barbiturici, sulfamidici, riconoscimento di eterocicli
-Riconoscimento di medicamenti iscritti nella Farmacopea Ufficiale: reazioni di identificazione e controllo di purezza.
-Metodi di separazione e purificazione: cristallizzazione, sublimazione, distillazione, estrazione.
-Tecniche cromatografiche applicate al riconoscimento dei medicamenti.
-Metodi spettrofotometrici di identificazione dei medicamenti: UV-Vis, IR, Massa