Indroduzione
Obiettivi del corso – Il procedimento analitico – Classificazione dei metodi analitici – Materiali – Bilancia analitica – Introduzione alla statistica: errore, cifre significative e arrotondamento, accuratezza e precisione, deviazione standard e limiti di confidenza – Valutazione statistica dei dati analitici – Unità di concentrazione.
Analisi volumetrica
Indroduzione agli acidi e alle basi, equilibri acido-base, titolazioni di neutralizzazione, calcolo del pH durante la titolazione, titolazioni acido-base in ambiente non acquoso – Introduzione ai complessi, titolazioni complessometriche, titolazioni con EDTA – Introduzione alle reazioni di ossido-riduzione, potenziali standard, equazione di Nernst, fattori che modificano il potenziale standard: potenziali condizionali, titolazioni di ossidoriduzione – Titolazioni per precipitazione, argentometria: Metodo Mohr, Volhard e Fajans – Teoria degli Indicatori.
Analisi gravimetrica
Introduzione ai composti poco solubili, prodotto di solubilità, solubilità e fattori che influenzano la solubilità. Precipitazione frazionata. Gravimetria: reagenti di precipitazione, calcoli in analisi gravimetrica: fattore analitico gravimetrico (f.a.g.).
Acqua
Metodiche per la determinazione del contenuto di acqua: Metodo gravimetrico (diretto e indiretto), Distillazione azeotropica, Reattivo di Karl Fischer.
Metodi cromatografici e spettroscopici
Principi di cromatografia – cromatografia liquida, HPLC – gas cromatografia – separazione di principi attivi e loro determinazione quantitativa.
Laboratorio
Quaderno di laboratorio - Calcoli in analisi volumetrica – Fattore di correzione - Soluzioni titolate di idrossidi alcalini – Standardizzazione di una soluzione 0,1 N di idrossido di sodio con acido ossalico biidrato – Determinazione della purezza di una sostanza (acido citrico, acido tartarico, acido borico) – Soluzioni titolate di acidi: preparazione di una soluzione normale di acido cloridrico e acido solforico – Standardizzazione di una soluzione 0,1 N di HCl con una soluzione 0,1 N di NaOH (indicatori diversi) e con carbonato di sodio – Dosaggio dell'aspirina – Preparazione di una soluzione a titolo noto di EDTA e standardizzazione con carbonato di calcio - Dosaggio con EDTA di zinco, magnesio e bismuto – Preparazione e standardizzazione di una soluzione di KMnO4 – Dosaggio acqua ossigenata – Dosaggio ferro (II)