1) Apparato cardiocircolatorio
Il cuore:anatomia funzionale. Il tessuto muscolare cardiaco. Potenziale d'azione dei cardiomiociti.
Il ciclo cardiaco. Il cateterismo cardiaco. Curva delle pressioni nelle cavità del cuore: ventricoli ed atri. Curva delle pressioni nei vasi che si allontanano dal cuore. I toni cardiaci. Lavoro del cuore. Il diagramma di Straub. Gettata cardiaca. Misura della gettata cardiaca. Meccanismi di regolazione dell'attività cardiaca. Meccanismi intrinseci: legge di Starling. Meccanismi estrinseci: regolazione orto e parasimpatica.
Il circolo: proprietà generali. Leggi fisiche del circolo. Anatomia funzionale del circolo sistemico. Pressioni e resistenze nel circolo. Il flusso ematico nelle arterie: onda sfigmica. Pressione arteriosa sistemica. Flusso nelle arteriole e tono arteriolare. Flusso capillare. Scambi capillari: diffusione, filtrazione e riassorbimento. Flusso venoso: resistenza circolatoria e velocità del flusso. La vasomotilità. Meccanismi estrinseci di controllo della vasomotilità. Controlo nervoso ed ormonale. Meccanismi locali. Secrezioni endoteliali. Controllo integrato del sistema cardiovascolare a breve termine e a lungo termine: volume.
2) La funzione respiratoria
Anatomia funzionale dell'apparato respiratorio. La meccanica respiratoria. Volumi e capacità polmonari. Pressioni polmonari. Flusso aereo e resistenze respiratorie. Lavoro del polmone. Il lavoro elastico. Il lavoro non elastico. Scambi respiratori nei polmoni. Leggi dei gas. Composizione dell'aria atmosferica e del gas alveolare. Condizioni statiche e dinamiche. Diffusione polmonare dei gas respiratori. Aspetti morfo-funzionali dei processi di diffusione dei gas. Ventilazione alveolare e perfusione polmonare. Controllo del respiro. Il trasporto di ossigeno nel sangue. Curva di dissociazione del sangue per O2. Trasporto di CO2. Curve di dissociazione di CO2.
3) Le funzioni renali.
Il bilancio idrico-salino. Anatomia funzionale del rene. Il nefrone. Il glomerulo renale. Tubulo contorto prossimale e segmento spesso discendente dell'anasa di Henle. Segmento sottile dell'ansa di Henle. Segmento spesso ascendente dell'ansa di Henle e tubulo contorto distale. Tubuli e dotti collettori. Circolo renale generale. Circolo renale e nefroni. Controllo neuroumorale del circolo renale. Processi renali per la formazione dell'urina. Filtrazione glomerulare: membrana filtrante, proprietà delle sostanze filtrate, valutazione della filtrazione, controllo della filtrazione. Trasporto tubulare: riassorbimento tubulare, secrezione tubulare. Processi tubulari. Trasporto tubulare del sodio, cloro, potassio, acqua, calcio, magnesio, bicarbonati, glucosio, aminoacidi, urea. Trasporto tubulare ed escrezione. Soglia di escrezione del glucosio. Escrezione dell'acido para-amminoippurico. Escrezione di sostanze assorbite e secrete passivamente. La clearance renale. Controllo del bilancio idrico. Concentrazione dell'urina. Concentrazione di una soluzione per moltiplicazione per controcorrente. Applicazione del modello al rene. Ruolo dell'urea. Sistema di scambio controcorrente. Controllo ormonale dell'escrezione idrica e salina.
4) La funzione digestiva
Introduzione: funzioni generali dell’apparato digerente.
Motilità, il transito dalla bocca all’ano.
Secrezioni. a)Saliva. b)Succo gastrico. c) Succo pancreatico. d) Bile. e) Secrezioni intestinali
Digestione. Digestione dei glucidi, protidi e lipidi.
Assorbimento dei glucidi, protidi e lipidi. Assorbimento di acqua e sali. Assorbimento di vitamina B12, ferro, calcio.
La dieta.
5) Sistema nervoso centrale e periferico
6)Sistema endocrino: Ormoni. Asse ipotalamo-ipofisi-organi bersaglio. Tiroide. La corticale surrenalica. Il pancreas endocrino. Fisiologia endocrina riproduttiva