Caratteristiche generali delle piante e differenze rispetto agli animali. Organismi autotrofi ed eterotrofi. Organismi Procarioti ed Eucarioti. Importanza delle piante nell’evoluzione e nel mantenimento della biosfera. Classificazione dei vegetali in cinque regni. Elencazione dei Phyla e delle principali classi. Categorie tassonomiche da regno a specie.
Basi molecolari del mondo vegetale: sostanze inorganiche, acqua, ioni inorganici; sostanze organiche: glucidi, lipidi, proteine, acidi nucleici. Metaboliti secondari.
Citologia vegetale: lamella mediana, parete cellulare, plastidi,
istologia vegetale: Vari tipi di aggregazione cellulare. Colonie, sincizi, apocizi, ifenchimi e tessuti propriamente detti. Tessuti meristematici e tessuti adulti. Classificazione dei tessuti. Tessuti parenchimatici, tegumentali, meccanici, conduttori, secretori
Anatomia ed organografia: radice, fusto, foglia, frutto e seme. Adattamenti morfo-anatomici: formazione di organi metamorfosati di fusto, foglia e radice.
Fisiologia vegetale:
Fotosintesi
La fotosintesi: Fase luminosa, fotofosforilazione ciclica e non ciclica, orologio dell'acqua. Fase oscura, ciclo di Calvin, piante C-3, C-4 e CAM. Fattori limitanti la fotosintesi.
Fotosintesi batterica.
L’acqua nella pianta: assorbimento (imbibizione ed osmosi), movimento trasversale nelle radici. La salita dell’acqua nei vasi legnosi: pressione radicale, capillarità, richiamo da parte delle foglie e forze di coesione fra le molecole d’acqua. Traspirazione. Movimento dell’acqua nelle varie molecole dei tubi cribrosi.
Scambi gassosi attraverso stomi e cuticola, apertura e chiusura degli stomi.
Nutrizione minerale (elementi macro- e micro-nutritivi).
Ciclio biogeochimici: ciclo del carbonio, ciclo dell’azoto, ciclo del fosforo.
Ormoni vegetali e fitoregolatori. Maturazione dei frutti.
Fotoperiodo e termoperiodo.