Il corso riguarda le tecnologie farmaceutiche avanzate. In particolare vengono illustrati i sistemi di rilascio modificato dei farmaci di tipo micro- e nanoparticellare e supramolecolare.
Forme farmaceutiche a rilascio modificato: generalità. Meccanismi di rilascio. Diffusione in un sistema polimerico. Sistemi macroporosi, microporosi e non porosi. Rilascio in sistemi reservoir e monolitici.
Liposomi: classificazione, caratteristiche, composizione chimica, preparazione, fattori chimici, fisici e biologici che influenzano l’incapsulazione e la stabilità. Caratterizzazione. Limiti e vantaggi. Meccanismo d’azione. Applicazione per somministrazione orale, polmonare, oculare, topica. Altri liposomi: etosomi, oxysomi, fotosomi... Niosomi: generalità, composizione chimica, preparazione, incapsulazione. Somministrazione intravenosa, orale, topica. Stealth liposomi: vantaggi, applicazioni. Etosomi. Transferosomi.
Liposfere: generalità, preparazione, vantaggi, applicazioni terapeutiche.
SLN: generalità, vantaggi, preparazione, caratterizzazione. Drug release. Applicazione topica, orale, polmonare, parenterale. NLC (Nanostructured Lipid Carrier) e LDC (Lipid Drug Coniugate): caratteristiche.
Sistemi particellari polimerici: microcapsule e microsfere.
Caratteristiche, polimeri utilizzati per la preparazione. Microsfere: tecniche di preparazione (Emulsione-evaporazione del solvente, estrazione del solvente, coacervazione, coestrusione, spray-drying). Caratterizzazione. Microcapsule: tipi. Preparazione (polimerizzazione interfacciale). Applicazioni.
Nanoparticelle (nano capsule e nanosfere): caratteristiche, aspetti tossicologici. Metodi di preparazione (emulsione-evaporazione del solvente, salting-out, diffusione-evaporazione, emulsione-polimerizzazione, polimerizzazione interfacciale). Polimeri utilizzati. Fattori che influenzano la polimerizzazione. Caratterizzazione. Drug release. Somministrazione intravenosa, intramuscolare e sottocutanea, orale, oculare. Terapia antitumorale. Coadiuvanti per vaccini. Nanoparticelle magnetiche. Nanoparticelle rivestite da anticorpi monoclonali.
Ciclodestrine: naturali e modificate. Caratteristiche chimico-fisiche e produzione. Aspetti tossicologici. Vantaggi. Complessi di inclusione: formazione e costante di stabilità. Metodi di preparazione, caratterizzazione e struttura cristallina. Solubilità e solubilizzazione di un farmaco. Applicazioni: orale e topica.
Emulsioni, emulsioni multiple, microemulsioni, nanoemulsioni.