Parte generale: Applicazione delle metodiche chimico-organiche alla sintesi dei farmaci; Analisi retrosintetica e prodotti naturali e di sintesi; Elaborazione di strategie sinteticche per molecole farmacologicamente attive; Sintesi multistep
Parte sistematica applicata alla sintesi farmaceutica:
1. Enolati ed Enammine. Reazioni di Alchilazione
Generaz di carbanioni per deprotonazione;
Formaz di Enolati. Regio- e Stereo-selettività
Alchilaz di Enolati
Generaz e Alchilazione di Dianioni
Effetto del solvente. Solventi Anidri
O/C: Sito di Alchilazione
Alchilazione di Aldeidi, Esteri, Ammidi, Nitrili
Generaz di Enammine e Reaz di Alchilazione
Alchilazione per Addizione Coniugata. Reazione di Michael
2. Reazione di un Carbonio Nucleofilo con Gruppi Carbonilici
Condensaz. Aldolica.
Condensaz. Mista con Aldeidi Aromatiche
Controllo della Regiochimica e della Stereochimica nella Condensazione Aldolica
Condensaz Aldolica Intramolecolare – Condensaz. di Robinson – Sintesi di sistemi policiclici
Reazione di Mannich
Acilazione di Carbanioni
Condensaz di Claisen. Reazione di Knoevenagel
Sintesi di Beta-Chetoesteri
Riarrangiamento di Claisen
3. Reazioni di Olefinazione
Reaz di Wittig: Preparazione delle Ilidi–Stereoselettività
Uso di Ilidi Funzionalizzate
Olefinazione di Takai
Olefinazione per Formazione di un Ossetano Intermedio e Cicloreversione
4. Interconversione di Gruppi Funzionali–Sostituzione Nucleofila
Conversione di Alcool a Solfonati e Alogenuri
Effetto del Sovente nelle SN ed Azione degli Etero Corona
Nitrili, Azidi
Catalizzatori a Trasferimento di Fase
Ioni Idrossido, Alcossido e Carbossilato. Sintesi di Alcool, Eteri, Esteri
Reazioni di Scissione del Legame Carbonio-Ossigeno
5. Addizione Elettrofila a Doppi e Tripli Legami
Addizione di Acidi Alogenidrici Secondo Markownikoff
Ossimercuriazione. Stereochimica
Addizione di Alogeni ai Doppi Legami
Sostituzione Elettrofila in alfa a Gruppi Carbonilici
Addizione ai C=C via Organoborani. Idroborazione. Regioselettività e Stereospecificità
Organoborani. Formazione di Legami C-C.Uso in Sintesi Organica. Idroborazione Enantioselettiva
Reazione con CO
Esteri Alchilboronici. Addizione Enantioselettiva ad Aldeidi. Sintesi di Sistemi Policiclici con l’Uso di Catalizzatori a Base di Pd
6. Riduzione di Gruppi Carbonilici e Altri Gruppi Funzionali
Idrogenazione Catalitica. Generalità. Riduz Enantioselettive
Riduz gruppi Carbonilici
Trasferimento di H2. Reattivi
Riduz di Gruppi Funzionali. Reattivi che Trasferiscono Ioni Idruro. Derivati del B e Al
Traformazioni Riduttive
7. Approccio Organometallico alla Sintesi Organica
Generalità
Principi di Coordinazione dei Metalli. Complessi e Struttura
Aggregazione in Fase Solida, Gassosa ed in Soluzione. Reattività
Metalli di Transizione. Pd in Sintesi Organica. Complessi del Pd: Caratteristiche e Reattività
Sintesi di Complessi del Pd(0) e Pd(II)
Reaz di complessi del Pd(II) con Olefine. Attacco Nucleofilo
Reaz con CO, Idrogeno, Reazione con Alchil Metalli (Transmetallazione), Alcool e Carbossilato. Eliminazione Beta: Inserimento di un Sistema Olefinico. Reattività dei Complessi Pd-Olefine
Complessi del Pd(0). Reazione di Sigma-Alchil Pd Complessi con Sistemi Organometallici: Transmetallazione. Reazione con Organo-Li, Mg, Zn, Cu, Zr, Al, B, Sn, Si (Scambio Zr-Zn). Borani nelle Reazioni Pd Catalizzate: Sistemi Ar-Ar. Effetto di LiCl
Allil Pd Complessi. Alchilazione Allilica. Trasposizione Allilica. Amminazione Allilica. Rimozione di Gruppi Acetato
8. Reazioni di Ossidazione
Ox di alcool, ad aldeidi, chetoni, acidi carbossilici. Ossidanti con metalli di transizione: Reattivi del Cr
Reaz di Jones
Reaz di Swern
Ox di olefine: KMnO4/NaIO4, OsO4/NaIO4
Ox stereoselettive