TECNOLOGIA
Principi di biofarmaceutica: Classificazione delle forme farmacutiche, Transito gastrointestinale, Struttura delle membrane biologiche, Assorbimento dei farmaci, Legge di Fick, Biodisponibilità assoluta e relativa, Bioequivalenza, Fattori che influenzano la biodisponibilità, Velocità di dissoluzione, legge di Noyes-Whitney, Fattori che influenzano la velocità di dissoluzione.
Preformulazione: Caratterizzazione chimico-fisica dei farmaci, pKa, Habitus cristallino, Polimorfismo, Analisi termica, Microscopia elettronica, Solubilità, Dissoluzione, LogP e LogD, Permeabilità, Classificazione BCS secondo FDA, Stabilità dei Farmaci.
Le forme farmaceutiche: le Polveri, i Granulati, le Capsule, le Compresse, i Sistemi Dispersi (Soluzioni, Sciroppi, Preparazioni per uso parenterale, Emulsioni, Sospensioni, Dispersioni colloidali), Preparazioni semisolide, Preparazioni per uso rettale, Sistemi a rilascio controllato (Polimeri utilizzati nei sistemi a rilascio controllato, Sistemi liposomiali), Cerotti, Pressurizzati.
Contenitori: Imballo primario e imballo secondario, fattori che influenzano la scelta dei contenitori.
Le operazioni di base e la preparazione delle forme farmaceutiche: Sciogliere, Filtrare, Sterilizzare, Depirogenare, Liofilizzare, Macinare, Miscelare, Microincapsulare, Granulare, Comprimere, Rivestire, Confettare, Fondere, Sospendere, Emulsionare, Omogenizzare, Ripartire.
Esercitazioni individuali di galenica pratica. Polveri, Polveri monodose (cartine), Soluzioni, Soluzioni idroalcoliche, Sciroppi, Emulsioni, Sospensioni, Unguenti, Paste, Creme e Geli.
SOCIOECONOMIA
Il Sistema Sanitario Nazionale.
Introduzione alla farmacoeconomia.
Introduzione al marketing farmaceutico.
Il mercato mondiale del farmaco e le aziende più rappresentative.
LEGISLAZIONE
La FU Italiana XII Ed, Le Tabelle della FU.
Ordine e Albo professionale, Esame di stato per l’abilitazione all’esercizio della professione di Farmacista.
Classificazione amministrative delle farmacie. Pianta organica, Disposizioni sulla titolarità e direzione della Farmacia.
Classificazione amministrativa dei medicinali, Autorizzazione alla produzione (AP), Autorizzazione all’immissione in commercio (AIC e AICS). Prezzi dei medicinali.
Norme che disciplinano la spedizione di una ricetta: le preparazioni magistrali, la Tariffa Nazionale e norme per la compilazione dell’etichetta, norme di buona preparazione dei medicinali. Farmaci SOP e OTC. Vari tipi di ricette e normative inerenti.
Norme inerenti: le sostanze velenose, le sostanze stupefacenti, i medicinali anoressigeni, i medicinali veterinari.
Il sistema brevettuale generale e specifico di settore