Il corso intende ripercorrere il dibattito antropologico sulle nuove modalità di costruzione sociale e biogenetica dei legami di filiazione alla luce delle recenti trasformazioni demografiche e strutturali (denatalità, rarefazione dei sistemi parentali, instabilità coniugale, ecc.) e della nuova etica nei rapporti fra i generi e le generazioni.
Partendo dall'osservazione delle nuove famiglie delle società euro-americane contemporanee (famiglie di fatto, famiglie ricostituite, famiglie monogenitoriali, famiglie adottive, famiglie omogenitoriali), verrano messe a fuoco le diverse articolazioni assunte dalla filiazione (con particolare riferimento alle filiazioni adottive e a quelle "tecnologiche"), tenendo presente il significato specifico dell'entrata nel ruolo genitoriale per la strutturazione dell'identità soggettiva oltre che per la vita di coppia.
Temi: Transizione demografica e assetti familiari e parentali; modelli sociali e culturali della riproduzione; tipologie domestiche e residenziali; fragilità del legame di coppia e declino del matrimonio; divorzi e ricomposizioni familiari; multigenitorialità e filiazioni multiple; genere e parentela; maternità e paternità nella riproduzione assistita; orientamento sessuale e parentela; genitorialità trasnazionale e adozioni transnazionali.
Arioti M., Introduzione all'antropologia della parentela, Roma-Bari, Laterza, 2006.
Grilli S. (a cura di), Percorsi di antropologia della famiglia e della parentela. Nuovi orientamenti negli studi di parentela nelle società euro-americane (dispensa per uso interno per gli studenti di Antropologia della famiglia).
Grilli S. (a cura di), Relazioni inattese. Nuovi orientamenti negli studi di parentela nelle società euro-americane (dispensa per uso interno per gli studenti di Etnologia).
Solinas P.G., La famiglia. Un'antropologia delle relazioni primarie, Roma, Carocci, 2010.
Solinas, P.G., L'acqua strangia. Il declino della parentela nella società complessa, Milano, FrancoAngeli, 2004.
M.Barbagli, M.Castiglione, G.Dalla Zuanna, Fare famiglia in Italia. Un secolo di cambiamenti, Bologna, Il Mulino, 2003.
Grilli S., F.Zanotelli (a cura di), Scelte di famiglia. Tendenze della parentela nella società contemporanea, Pisa Ets, 2010.
Cadoret A., Genitori come gli altri. Omosessualità e genitorialità, Milano, Feltrinelli, 2008.
D'Aloisio F. Non son tempi per far figli. Milano, Guerini, 2007.
Il corso si propone di presentare le principali tematiche di studio e di riflessione teorica dell'antropologia della parentela, con particolare riferimento alle evoluzioni che la famiglia ha subito nelle società contemporanee. Le abilità da conseguire riguardano il padroneggiamento degli apparati teorici e delle più importanti tecniche di rilevamento sul campo.
Non sono previsti requisiti particolari di nessun genere. La frequenza del corso è vivamente consigliata.
E’ previsto un coinvolgimento attivo degli/le studenti/esse all’attività didattica in modalità da concordare (presentazione di saggi e articoli, brevi relazioni scritte, esperienze di rilevamento e di osservazione di situazioni concrete, ecc.).
Gli studenti lavoratori, e tutti coloro che non possono frequentare, sono invitati a prendere contatto con il docente qualora fossero interessati a percorsi formativi personalizzati.
La prova finale, di tipo orale, riguarderà i temi trattati e approfonditi durante il corso. Si prevede la conoscenza di alcuni dei testi fra quelli indicati fra i riferimenti bibliografici. Altri testi saranno inidcati via via durante il corso.