Le nozioni acquisite nei corsi di matematica e fisica.
Fornire allo studente le basi della meccanica applicata alle macchine. Fornire i principali elementi per la progettazione meccanica e la scelta dei componenti meccanici.
Fondamenti di meccenica applicata e principi per la progettazione meccanica
Introduzione al corso e definizioni principali. Richiami di algebra vettoriale. La geometria delle masse. Cinematica del punto materiale e del corpo rigido. Cinematica dei meccanismi piani. Cinematica numerica: i sistemi multibody piani. Cinematica dei sistemi multibody 3D. Statica dei sistemi meccanici. Cenni di dinamica analitica. La dinamica dei sistemi multibody. Cenni ai metodi di risoluzione delle equazioni della dinamica dei sistemi multibody. Macchine: lavoro e rendimento. Attrito e usura negli elementi delle macchine. Cenni alla teoria della lubrificazione. Sistemi con sagome e camme. Ruote dentate. Riduttori. Trasmissione con elementi flessibili. La meccanica delle vibrazioni.
Materiale didattico fornito dal docente (slide)
Lezioni in aula, esercitazioni in laboratorio di informatica. Al termine del corso lo studente realizzera` autonomamente un piccolo progetto o una relazione di approfondimento sulle tematiche affrontate nel corso.
Esame orale
-