MODULO DI TEORIA DEI SEGNALI:
Introduzione ai segnali deterministici:
- Definizione di segnale e esempi
- Valore medio, energia, potenza media e istantanea di un segnale.
Analisi dei segnali in frequenza
- La serie di Fourier: definizioni e proprieta'
- La trasformata di Fourier: definizione e proprieta'
- Il prodotto di convoluzione
- La trasformata di Fourier generalizzata.
Sistemi lineari tempo invarianti
- Sistemi LTI: definizioni e proprieta'
- Classificazione dei sistemi LTI
- La trasformata di Hilbert.
Campionamento
- I segnali campionati
- Teorema del campionamento
- Il campionamento non ideale.
Segnali aleatori
- Richiami di teoria della probabilita'
- Variabili aleatorie reali
- Segnali aleatori
- Analisi in frequenza dei segnali aleatori
- Segnali aleatori e sistemi LTI.
Il collegamento
- Prestazioni di un collegamento
- Caratteristiche dei principali canali di comunicazione
- Equazione della tratta e dimensionamento del collegamento nei sistemi di trasmissione
- Principali forme di attenuazione
- Guadagno di antenna e di sistema
- Caratterizzazione del rumore
- Principali forme di rumore nei circuiti elettronici
- Figura di rumore e temperatura equivalente di rumore nei quadripoli
- Temperatura di sistema
- Formula di Friis.
Modulazioni per segnali analogici
- Modulazioni di ampiezza AM, DSB, SSB
* Caratterizzazione temporale e spettrale del segnale modulato
* Schemi e funzionamento di modulatori e demodulatori
* Valutazione delle prestazioni mediante il rapporto segnale-rumore (SNR) e la figura di merito
- Modulazioni di frequenza FM e di fase PM
* Caratterizzazione temporale e spettrale del segnale modulato
* Schemi e funzionamento dei modulatori di Armstrong e di Hartley
* Schemi e funzionamento dei demodulatori con discriminatore di frequenza
* Valutazione delle prestazioni mediante il rapporto segnale-rumore (SNR) e la figura di merito
* Effetto soglia nella demodulazione FM.
MODULO CONCLUSIVO DEL CORSO SOLO PER FONDAMENTI DI TELECOMUNICAZIONI B:
Introduzione alle reti di telecomunicazione
- Commutazione di circuito e di pacchetto
- Modello OSI
- Parametri di prestazione
- Il livello MAC ed esempi
- Il livello IP e l'indirizzamento.