Operazione tra matrici, calcolo della matrice inversa, convessità, differenziabilità, gradiente. Propedeuticità Algebra lineare, Analisi matematica I.
Acquisire una conoscenza basilare dei concetti principali dell'ottimizzazione vincolata. In particolare, per le condizioni di Karush-Kuhn-Tucker (KKT), l'obiettivo è quello di comprenderne il significato geometrico. Acquisire una padronanza dei concetti e degli algoritmi fondamentali dell'ottimizzazione lineare e su grafi, nonché delle tecniche di formulazione. Lo scopo è di arrivare a un livello minimo per cui lo studente sia in grado di impostare problemi lineari o su grafi e di interpretarne i risultati.
Nozioni di base di ottimizzazione matematica e di programmazione lineare.
Richiami di ottimizzazione non vincolata. Condizioni di ottimalità. Ottimizzazione vincolata: le condizioni di KKT. Programmazione Lineare. Dualità. Poliedri. Soluzioni di base e geometria della PL. Metodo del simplesso. Sensibilità alle variazioni dei parametri. Formulazione di problemi decisionali in termini di PL.
-- M. Fischetti, Lezioni di Ricerca Operativa, Libreria Progetto, Padova. -- A. Agnetis, dispense a cura del docente (scaricabili da web)
Lezioni ed esercizi.
Esame scritto e orale.
--