Bibliografia primaria
• L. Pirandello, Il fu Mattia Pascal (disponibile in varie edizioni tascabili: Mondadori, Garzanti, Giunti ecc.)
• L. Pirandello, Quaderni di Serafino Gubbio operatore (disponibile in varie edizioni tascabili : si consiglia l’edizione Garzanti con commento di M.A. Grignani).
• F. Tozzi, Con gli occhi chiusi (disponibile in varie edizioni tascabili : si consiglia l’edizione Garzanti con commento di G. Nicoletti)
• I. Svevo, La coscienza di Zeno (disponibile in varie edizioni tascabili : si consiglia però di consultare anche il commento di F. Vittorini nel “Meridiano” Mondadori, I. Svevo, Romanzi e continuazioni, diretto da M. Lavagetto)
• A. Moravia, Gli indifferenti, Milano, Bompiani 2016
• U. Dèttore, Quartiere Vittoria, Venezia, Marsilio 1982
• A. Moravia, Agostino, Milano, Bompiani 2014
• E. Vittorini, Il garofano rosso, Milano, Mondadori 2001
• E. Vittorini, Conversazione in Sicilia, Milano, Rizzoli 2012
• C.E. Gadda, La cognizione del dolore, in Romanzi e racconti I, Milano, Garzanti 2007 (si consiglia di consultare anche il commento di E. Manzotti all’edizione critica Einaudi del 1987, fuori commercio)
Bibliografia secondaria
• R. Castellana, «Con gli occhi chiusi» o la mimesi del desiderio, in Id., Parole cose persone. Il realismo modernista di Tozzi, Pisa, Serra 2009 (cap. I).
• R. Castellana, Realismo modernista. Un’idea del romanzo italiano (1915-1925), in «Italianistica», XXXIX, 1, gennaio-aprile 2010, pp. 23-45.
• R. Castellana, Paleomodernismo: Pirandello e «Il Fu Mattia Pascal», in AA. VV., Un tremore di foglie. Scritti e studi in ricordo di Anna Panicali, a cura di L. Gasparotto e R. De Giorgi, Udine, Forum 2011, pp. 127-135.
• R. Castellana, Pirandello o la coscienza del realismo: i «Quaderni di Serafino Gubbio operatore», in R. Luperini – M. Tortora (a cura di), Sul modernismo italiano, Napoli, Liguori 2013, pp. 105-134
• R. Donnarumma, Tracciato del modernismo italiano, in R. Luperini – M. Tortora (a cura di), Sul modernismo italiano, Napoli, Liguori 2013, pp. 13-40
• G. Guglielmi, L’indifferenza di Moravia, in Id., La prosa italiana del Novecento. II. Tra romanzo e racconto, Torino, Einaudi 1998, pp. 23-37.
• G. Guglielmi, La conversazione di Vittorini, in Id., La prosa italiana del Novecento. II. Tra romanzo e racconto, Torino, Einaudi 1998, pp. 90-113
• R. Luperini, Il modernismo italiano esiste, in R. Luperini – M. Tortora (a cura di), Sul modernismo italiano, Napoli, Liguori 2013, pp. 3-9
• R. Rinaldi, Gadda, Bologna, il Mulino, 2010
• M. Tortora, Zeno antieroe modernista, in R. Luperini – M. Tortora (a cura di), Sul modernismo italiano, Napoli, Liguori 2013, pp. 183-200
• M. Tortora, La narrativa modernista italiana, in «Allegoria», 63, gennaio-giugno 2011, pp. 83-81 (http://www.allegoriaonline.it/PDF/426.pdf)
Parte istituzionale
A. Casadei, Il Novecento, seconda edizione, Bologna, il Mulino, 2013