Modulo Letteratura italiana:
Machiavelli, Il principe
Machiavelli, Lettere a Vettori e a Guicciardini, Rizzoli
G. Inglese, Per Machiavelli, Carocci 2006.
Modulo Filologia italiana: • Alfredo Stussi, Introduzione agli studi di filologia italiana, Bologna, Il Mulino, 2007
• Neil Harris, Filologia dei testi a stampa, in Fondamenti di critica testuale, a cura di Alfredo Stussi, Bologna, Il mulino, 2006, 181-206
• Paola Italia – Giulia Raboni, Che cos’è la filologia d’autore, Roma, Carocci, 2010, 7-16, 38-71, e un esempio a scelta fra quelli discussi nel cap. 3: Petrarca / Bembo / Tasso / Manzoni / Leopardi / Gadda.
Un saggio a scelta tra i seguenti:
• Gianfranco Folena, Filologia testuale e storia linguistica, in Studi e problemi di critica testuale, Bologna, Commeissione per i testi di lingua, 1961, 17-34
• Domenico De Robertis, Problemi di metodo nell’edizione di cantari, in Studi e problemi di critica testuale, 119-38 (anche in D. D. R., Editi e rari, Milano, Feltrinelli, 1978, 91-109)
• Luigi Firpo, Correzioni d’autore coatte, in Studi e problemi di critica testuale, 143-58
• Bruno Migliorini, Un tipo di versi ipometri, in Studi e problemi di critica testuale, 193-202