Modulo A: Esame orale. L’esame verterà sui temi discussi durante il corso e sulla traduzione dei testi assegnati. una traduzione del De divinatione di Cicerone. Testo consigliato: M. Tullio Cicerone, Della divinazione, a cura di S. Timpanaro, Garzanti. Dell’esame farà ugualmente parte la lettura di tre fra i saggi indicati in bibliografia. Ulteriori indicazioni bibliografiche verranno fornite durante lo svolgimento del corso
Modalità dell'esame per gli studenti lavoratori: da concordare direttamente con il docente
Bibliografia:
1. M. Bettini, M. W. Short (eds.), Con i Romani. Un’antropologia del mondo antico, Bologna Mulino 2014
2. M. Bettini, Vertere. Antropologia della traduzione nella cultura antica, Torino Einaudi
3. M. Bettini, Voci. Antropologia sonora del mondo antico, Torino Einaudi
4. M. Bettini, Nascere. Storie di donne, donnole, madri ed eroi, Torino Einaudi
5. M. Bettini – C. Franco, Il mito di Circe, Torino Einaudi
6. M. Bettini – S. Romani, Il mito di Arianna, Torino Einaudi
7. M. Bettini - M. Lentano, Il mito di Enea, Torino Einaudi
8. C. Franco, Senza ritegno. Il cane e la donna nell’immaginario greco antico, Bologna Mulino
9. M. Lentano, La prova del sangue, Bologna Il Mulino.
10. M. Lentano, Signa culturae. Saggi di antropologia e letteratura latina, Bologna Pàtron.
Modulo B. Esame orale.