Critica letteraria e letterature comparate
PROF. PIERLUIGI PELLINI
Secondo semestre
Il corso è rivolto agli studenti del II anno del Corso di Laurea in Studi letterari e filosofici; è aperto, senza limitazioni, anche agli studenti di altri corsi di laurea.
La crisi dell’esotismo, da Kipling a Lévi-Strauss
(54 ore - 9 crediti)
Testi in programma:
- R. Kipling, L’uomo che volle farsi re, a cura di M. Domenichelli, Marsilio, Venezia 2011.
- Id., Kim. I libri della giungla. Racconti dall’India, a cura di V. Papetti, “Bur”, Rizzoli, Milano 2008.
- J. Conrad, Cuore di tenebra, a cura di G. Sertoli, “ET”, Einaudi, Torino 2005.
- L.-F. Céline, Viaggio al termine della notte, Corbaccio, Milano 2011.
- E. Flaiano, Tempo di uccidere, «Bur», Rizzoli, Milano 2013.
- Cl. Lévi-Strauss, Tristi tropici, Il Saggiatore, Milano 2008.
Sono parte integrante del programma d’esame anche le introduzioni delle edizioni indicate, che pertanto non possono in alcun modo essere sostituite.
Inoltre:
- alcuni brevi saggi critici sul tema dell’esotismo e sugli autori in programma, che saranno distribuiti in fotocopia e/o messi a disposizione su prof.blog all’inizio del corso;
- un classico di teoria della letteratura scelto in una lista che sarà distribuita all’inizio del corso.
Orario delle lezioni: mercoledì, giovedì e venerdì 11-13.
Inizio delle lezioni: mercoledì 2 marzo 2016.
Orario di ricevimento: consultare il calendario affisso alla porta dello studio del docente (Palazzo San Niccolò, studio 422) e presente on line nel profilo docente.
E-mail: pierluigi.pellini@unisi.it
AVVISO IMPORTANTE
Gli studenti sono pregati di procurarsi tutti i libri in programma, nelle edizioni indicate (e non in altre), PRIMA dell’inizio del corso. Alla prima lezione si dovranno presentare con R. Kipling, L’uomo che volle farsi re, a cura di M. Domenichelli, Marsilio, Venezia 2011.