Obiettivi
Il corso, attraverso la lettura/commento di alcuni brani significativi del Faust di J.W. Goethe e di testi esemplari di altri autori (Chr. Marlowe, G.E. Lessing, Th. Mann, M. Bulgakov), si propone di fornire agli studenti un’introduzione ampia e particolareggiata dell’evoluzione del mito faustiano nella letteratura tra XVI e XX secolo
Prerequisiti
---
Contenuti
Introduzione, lettura e commento di passi significativi tratti da: J. W. Goethe, Faust I e II; Chr. Marlowe, The Tragical History of Doctor Faustus; G.E. Lessing, Faust-Fragment; Th. Mann, Doctor Faustus; M. Bulgakov, Il maestro e Margherita
Metodi Didattici
La didattica è articolata in una serie di lezioni frontali di tipo storico, teorico e critico che prevedono il coinvolgimento degli studenti nell'analisi dei testi e nella discussione critica.
Verifica dell'apprendimento
Esame orale finale. Gli studenti devono dimostrare di conoscere approfonditamente le opere primarie e saper discutere le tematiche affrontate nel corso e trattate nei testi storico-critici indicati in bibliografia.
Testi
- J.W. Goethe, Faust, Mondadori, Milano (trad. di F. Fortini con testo tedesco a fronte)
- C. Cases, Introduzione a W. Goethe, Faust, Einaudi, Torino, pp. VII- XC
- E. Trunz, “Faust”: immagine del mondo e trama simbolica, in J.W. Goethe, Faust. Urfaust, Garzanti, Milano, pp. XXXI-LVIII
- G. Lukács, Studi sul Faust, in Id., Goethe e il suo tempo, Einaudi, Torino, pp. 155-273
- L. Zenobi, Faust. Il mito dalla tradizione orale al post-pop, Carocci, Roma
ATTENZIONE: le traduzioni del Faust nelle edizioni Rizzoli (BUR) e Feltrinelli sono vivamente sconsigliate
Altre Informazioni
Il programma per gli studenti non frequentanti deve essere concordato con il docente.