Il corso si articolerà in due parti: la prima dedicata allo studio monografico di Petrarca; la seconda (una lezione alla settimana) nella quale saranno letti, analizzati e commentati testi esemplari della tradizione letteraria italiana dalle Origini all'Ottocento e forniti elementi di prosodia, metrica, studio dei generi letterari.
Testi di riferimento per il corso monografico:
Francesco Petrarca, Canzoniere (ed. a c. di M. Santagata)
F. Petrarca, Posteritati
F. Petrarca, passi scelti dal Secretum (ed. Fenzi)
F. Petrarca, lettere dalle raccolte Familiari, Senili, Metriche (verranno indicate durante le lezioni)
Bibliografia critica:
E. Fenzi, Petrarca, il Mulino 2008;
M. Santagata, L'amoroso pensiero, Mondadori 2014;
R. Antognini, Il progetto autobiografico delle Familiares, LED 2008, capp. 3 e 4;
F. Rico, Il nucleo della “Posteritati” (e le autobiografie del Petrarca), in Motivi e Forme delle Familiari di Petrarca, a c. di C. Berra, Milano, Cisalpino, 2003, pp.1-19;
N. Tonelli, Vat. Lat. 3195: un libro concluso? Lettura di Rvf 360-66, in «Lectura Petrarcae Turicensis». Introduzione al «Canzoniere», a cura di M. Picone, Longo Editore, Ravenna, 2006, pp. 799-822