A questo primo corso (denominato “Latino zero”), che si svolge nel primo bimestre ed è destinato a chi non ha nessuna conoscenza di latino, seguirà, nel secondo bimestre, un corso più avanzato (denominato “Latino uno”), destinato a chi ha seguito con profitto il corso precedente oltre che agli altri studenti che abbiano gravi lacune nella conoscenza della lingua.
Il corso si propone di aiutare coloro che non abbiano mai studiato il latino ad accostarsi a questa lingua, in modo da poter avviarsi a sostenere il test propedeutico. Superare questo test è infatti indispensabile per poter accedere a sostenere qualsiasi esame di Lingua e Letteratura Latina (SSD L-FIL-LET/04).
Il corso si propone di fornire allo studente le nozioni basilari relative ai fondamenti della morfologia (24 ore: flessione nominale e verbale) e ad alcune strutture sintattiche elementari (12 ore: principali frasi subordinate). Una particolare attenzione verrà prestata al lessico di base. Non è previsto l’uso di un manuale di riferimento: i materiali didattici verranno di volta in volta distribuiti a lezione (verrà anche fatto uso di alcuni corsi disponibili online). Per lo studio personale lo studente potrà utilizzare un qualsiasi manuale scolastico, previo accordo con il docente.
---
Angelo Diotti, Lingua Viva. Lezioni di Latino 1, Milano Torino, Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori 2012.
N. Flocchini, P. Guidotti Bacci, M. Moscio, M. Sampietro, P. Lamagna, Lingua e cultura latina - Percorsi di lavoro Milano, Bompiani 2012.
Lezioni frontali ed esercitazioni Ad alcune lezioni frontali dedicate all'esposizione dei principali temi di morfologia e sintassi seguono una serie di esercitazioni pratiche sui testi.
Per questo corso non è previsto un esame finale. Alla fine dei corsi di "Latino zero" e "Latino uno" lo studente potrà accedere alla verifica preliminare delle conoscenze di latino, che consiste nella traduzione di un breve testo di difficoltà elementare, con l'aiuto del vocabolario
Non è previsto un programma per chi non frequenta