Modulo 1: Introduzione alle risorse minerali. Storia dell'utilizzo delle risorse minerali da parte dell'uomo. Origine delle risorse minerali. Impatto ambientale dell’estrazione, lavorazione ed uso delle risorse minerali. Risorse energetiche (risorse energetiche fossili, energia geotermica, cenni energie alternative). Metalli abbondanti (metalli e loro proprietà, natura dei giacimenti minerari, ferro e attività siderurgica, manganese, alluminio, titanio, magnesio, silicio). Metalli geochimicamente scarsi (distribuzione nella crosta terrestre, minerali utili, classificazione, metalli per ferro-leghe, metalli di base, metalli preziosi). Materiali da costruzione naturali e sintetici (pietre, pietrisco, cementi, ceramiche, vetro). Minerali come fertilizzanti e nell'industria chimica. Elementi di gemmologia.
Modulo 2: Elementi di idrogeochimica (caratteristiche fisico-chimiche delle acque sotterranee, rappresentazione e interpretazione delle analisi chimiche, tecniche isotopiche). Esplorazione delle acque sotterranee (aspetti generali, rocce sedimentarie non consolidate, rocce plutoniche e
metamorfiche, rocce vulcaniche, rocce sedimentarie consolidate, zone con clima estremo). Captazione delle acque sotterranee (pozzi per acqua, opere di presa delle sorgenti, sistemi di captazione nei diversi ambienti geologici). Prove idrogeologiche (parametri idrogeologici degli acquiferi, parametri idrodispersivi degli acquiferi, parametri idrogeologici delle rocce a bassa permeabilità, parametri idrogeologici del mezzo non saturo).