Nella prima parte del corso si dedicherà specifica attenzione all'evoluzione politico-istituzionale della polity comunitaria e alla sua configurazione attuale, approfondendo in particolare il ruolo e il funzionamento delle istituzioni UE, le procedure e le dinamiche dei processi decisionali, l'implementazione delle politiche. Ovvio risalto sarà dato alla elezione della nuova Commissione europea.
La seconda parte del corso affronterà il tema dell'europeizzazione. Una linea di lavoro riguarderà l'europeizzazione dei parlamenti nazionali dopo l'entrata in vigore del Trattato di Lisbona. Il caso italiano verrà studiato in prospettiva comparata.