Prove di verifica:
Per gli studenti che avranno seguito assiduamente i seminari, la valutazione avverrà soprattutto durante il corso, sulla base degli interventi e delle discussioni sui materiali letti. La prova orale finale sarà solo una verifica, che verterà su un argomento concordato fra il docente e lo studente.
Prove di verifica:
Gli studenti non frequentanti dovranno sostenere l'esame orale tradizionale sul programma sopra indicato, preparato sui seguenti testi:
Per le parti da I a VIII del programma: L. DANIELE, Diritto del Mercato Unico Europeo: Cittadinanza-Libertà di circolazione-Concorrenza-Aiuti di Stato, 2° ed., Giuffrè Editore, Milano, 2012
Per le parti da IX a XI del programma: U. DRAETTA, N. PARISI (a cura di), Elementi di diritto dell’Unione Europea-Parte speciale: Il diritto sostanziale, 3° ed., Giuffrè Editore, Milano, 2010, Capitoli I, VI e VII.