Bibliografia prima parte:
Un manuale a scelta, p.es.
— Silvana De Vidovich, Letteratura russa, Milano, Vallardi 2011
— D. Mirskij, Storia della letteratura russa, Milano, Garzanti, diverse edizioni
— E. Lo Gatto, Storia della letteratura russa, Firenze, Sansoni 1990 (o altre edizioni)
— Storia della civiltà letteraria russa, I e II, Torino, UTET.
— Storia della letteratura russa, vv. I-IV, Torino, Einaudi (colloc. S49. B. 4)
Da preparare:
- Almeno 2 romanzi e 3 racconti, drammi o poemi di almeno 3 diversi autori fra quelli elencati di seguito:
A. S. Puškin, Eugenio Onegin (romanzo in versi)
M. Ju. Lermontov, Il demone (poema); Ballo in maschera (dramma)
N. V. Gogol’, Le veglie alla fattoria di Dikanka (racconti); Il matrimonio (commedia)
I. S. Turgenev, Primo amore; Mumu; Asja (racconti);
F. M. Dostoevskij, Delitto e castigo (romanzo), Demoni (romanzo)
L. N. Tolstoj, Anna Karenina (romanzo);
N. S. Leskov, L’angelo sigillato, Il viaggiatore incantato (racconti);
M. E. Saltykov-Ščedrin, I signori Golovlev (romanzo)
A. P. Čechov, Racconti.
Bibliografia seconda parte (monografica)
Poesia russa del novecento. Versioni, saggio introduttivo, profili bibliografici e note di Angelo Maris Ripellino. Terza edizione, Milano, Feltrinelli 1993 o altre edizioni
Simbolisti russi. Belyj, Brjusov, Ivanov, Sologub. Parma 1990
G. Kraiski, Le poetiche russe del Novecento, Bari 1968
La svolta. Vehi l'intelligencija russa tra il 1905 e il 17. Milano, Jaca Book, 1970