Contenuti
LA POESIA DI ANDREA ZANZOTTO. Il percorso tematico e stilistico di uno dei maggiori poeti europei del Novecento verrà analizzato a partire da alcuni testi esemplari. Il corso sarà dunque una introduzione all’intero arco della poesia di Zanzotto e della sua poetica.
Testi di riferimento
– Andrea Zanzotto, Tutte le poesie, a cura di S. Dal Bianco, Milano, Mondadori (Oscar) 2011.
– Stefano Dal Bianco, Profili dei libri e note alle poesie, in Andrea Zanzotto, Le poesie e prose scelte, a cura di S. Dal Bianco e G.M. Villalta, con due saggi di S. Agosti e F. Bandini, Milano, Mondadori («I Meridiani»), 1999, pp. 1379-1681.
Obiettivi formativi
Attraverso la lettura e l’analisi diretta dei testi del poeta più colto e complesso del Novecento, il corso si propone di fornire agli studenti metodi e strumenti di interpretazione della poesia contemporanea.
Prerequisiti
Una buona competenza della lingua italiana e della sua letteratura.
Metodi didattici
Lezioni frontali.
Altre informazioni
Si consiglia la lettura integrale delle poesie di Zanzotto (dall’Oscar) e delle rispettive note di commento fino a Meteo (dal Meridiano del 1999). Ulteriore bibliografia facoltativa verrà fornita durante il corso.
Coloro che non potessero frequentare assiduamente le lezioni (lavoratori o altro) sono pregati di contattare direttamente il docente (dopo la lezione o in orario di ricevimento, non via mail) per ragguagli sulla bibliografia in programma. Questo vale anche per gli eventuali studenti Erasmus o non di madrelingua italiana.