Superamento esame Economia Aziendale (obbligatorio) Superamento esame Economia e gestione delle imprese (suggerito)
Obiettivo del corso è illustrare le condizioni e i problemi che caratterizzano la gestione dei rapporti tra i produttori e i mercati di sbocco. Il sistema dello scambio tra imprese e consumatori viene analizzato dal punto di vista del marketing strategico e del marketing operativo (strumenti). Al termine del corso lo studente possiederà una visione d’insieme delle problematiche dello scambio e i concetti di base per redigere un piano di marketing
Il programma del corso si articola in due parti. La prima parte delinea il ruolo del marketing nell’impresa e approfondisce l’elaborazione della strategia di marketing. La seconda parte analizza l’esecuzione della strategia di marketing attraverso le principali decisioni di marketing operativo. Obiettivi specifici di apprendimento sono: Parte 1 • Comprendere il concetto di marketing e di orientamento al mercato • Comprendere i bisogni e il comportamento del consumatore • Saper effettuare una segmentazione del mercato • Comprendere l’attrattività di un mercato • Conoscere le principali scelte della strategia di marketing Parte 2 • Conoscere le principali decisioni relative al prodotto • Conoscere le principali decisioni relative alla distribuzione • Conoscere le principali decisioni relative al prezzo • Conoscere le principali decisioni relative alla comunicazione • Saper redigere un piano di marketing strategico ed operativo
• LAMBIN J.J., Market-driven management. Marketing strategico e operativo, McGraw-Hill, Milano, 7a edizione, 2016, • Slide integrative a cura del docente A.A 2016-2017 (scaricabili dal sito del dipartimento DISAG)
Lezioni frontali Casi aziendali Testimonianze in aula
La verifica dell'apprendimento è suddivisa in due parti: Una prova scritta (test con domande a risposta multipla o aperta) è volta alla verifica delle conoscenze teoriche acquisite nel corso (voto in trentesimi). Per gli studenti frequentanti è prevista un’attività integrativa di gruppo con la redazione di un project work coerente con gli obiettivi del corso. Le prove integrative di gruppo rappresentano per gli studenti frequentanti un bonus in grado di incrementare il voto delle prove scritte fino ad un massimo del 10%.
Project work facoltativo