Per sostenere l'esame di Diritto Tributario è necessario aver sostenuto gli esami di Diritto Privato e di Diritto Pubblico
Obiettivo del corso è fornire ai partecipanti un quadro di insieme del sistema tributario positivo, con lo sguardo rivolto ai principi generali su cui si fonda l’ordinamento tributario ed agli istituti giuridici che lo caratterizzano, con specifica attenzione all’imposta, sia nei suoi profili teorici che nel concreto svolgersi delle dinamiche impositive
La nozione di tributo e la classificazione dei tributi; i principi costituzionali; le fonti del diritto tributario; l'interpretazione delle disposizioni tributarie; risparmio lecito di imposta, elusione ed evasione; la fattispecie impositiva e gli effetti giuridici nella teoria generale del diritto e nel diritto tributario; il rapporto giuridico d'imposta e il procedimento; i soggetti; la solidarietà; il sostituto ed il responsabile d'imposta; la dichiarazione; i controlli; l'accertamento; la riscossione; il rimborso; le sanzioni amministrative e penali; il contenzioso tributario.
Per la preparazione dell'esame, è necessario lo studio dei seguenti testi:
TESAURO, Istituzioni di diritto tributario, vol. I, Parte generale, Utet, 2011, pagg. 119-400; GIOVANNINI, Il diritto tributario per princìpi, Giuffrè, 2013, pagg. 3-214.
Lezioni frontali
Prova intermedia: scritta
Prova finale: orale
Nessuna