Il corso intende presentare i principi e gli strumenti del controllo di gestione e le basi del controllo budgetario. Esso mira inoltre a fornire conoscenze sui principi, le metodologie e gli strumenti tipicamente utilizzati per l’analisi di bilancio. In particolare, dopo aver esaminato le diverse forme del sistema di controllo manageriale e le principali dimensioni del controllo di gestione, verranno approfondite le varie tipologie, caratteristiche, finalità e modalità di redazione dei budget settoriali e del budget globale. Specifica attenzione sarà dedicata all'attuale evoluzione dei sistemi di controllo verso una maggiore integrazione con la pianificazione strategica. In tal senso, il corso comprenderà anche l’analisi del Piano strategico, nonché della Balanced Scorecard e del suo ruolo per il governo aziendale. Saranno inoltre affrontate tematiche relative alla riclassificazione di bilancio, all’analisi per indici ed alla redazione dei rendiconti finanziari. Il fine è quello di consentire agli studenti di sviluppare abilità nell’uso degli strumenti di misurazione delle performance utili per acquisire informazioni sullo “stato di salute” dell’azienda e formulare le opportune “terapie”.