La prova finale (esclusivamente in forma scritta) accerterà:
I. lo studio individuale di entrambi i seguenti testi a carattere manualistico: P. Viola, L'Ottocento (Einaudi), e T. Detti, G. Gozzini, Storia contemporanea. II. Il Novecento (Bruno Mondadori) .
II. la conoscenza degli argomenti trattati dal docente nel corso delle lezioni; oppure – per gli studenti impossibilitati a frequentare – una delle seguenti scelte: 1. M. Mazower, Le ombre dell'Europa .Democrazie e totalitarismi nel XX secolo (Garzanti); 2. T. Judt, Dopoguerra. Come è cambiata l'Europa dal dopoguerra a oggi (Mondadori); 3. G. Therborn, Le società d'Europa nel nuovo millennio (Il Mulino); 4. i due volumi: R. Betts, L'alba illusoria. L'imperialismo europeo nell'Ottocento (Il Mulino) e R. Betts, La decolonizzazione (Il Mulino); 5. W. Reinhard, Storia del colonialismo (Einaudi); 6. P. Wende, L'impero britannico. Storia di una potenza mondiale (Einaudi); 7. J. Hiffe, Popoli dell'Africa. Storia di un continente (Bruno Mondadori); 8. M. Carmagnani, L'altro Occidente. L'America latina dall'invasione europea al nuovo millennio (Einaudi), capp. IV e V; 9. i due volumi C. Parker, Relazioni globali nell'età moderna, 1400-1800 (Il Mulino), e J. Goldstone, Perché l'Europa? L'ascesa dell'Occidente nella storia mondiale, 1500-1850 (Il Mulino).